
- Questo evento è passato.
Teatro Marenco di Novi Ligure
28 Ottobre 2022 - 19 Aprile 2023
€25
Stagione 2022-2023
Dal 28 ottobre 2022 al 19 aprile 2023
Novi Ligure (AL)
Teatro Marenco di Novi Ligure – lo spettacolo Non è tempo di uccidere dedicato a Beppe Fenoglio per il centenario della sua nascita; questo importante progetto nasce grazie alla collaborazione tra la Fondazione Teatro Marenco e il prestigioso ente piemontese Teatro Stabile di Torino. La regia di Giulio Graglia porta in scena la vicenda, ambientata nell’immediato Dopoguerra, che vede al centro Ettore (Marcello Spinetta), un ragazzo che, dopo aver partecipato alla Resistenza, non riesce più a reinserirsi nella società civile. La sua nuova vita, come quella di molti reduci, lo esaspera e lo assedia, e la cornice rurale e ripetitiva che lo circonda diventa giorno dopo giorno sempre più stretta, spingendolo verso scelte dai risvolti drammatici.
La stagione, in collaborazione con Piemonte dal Vivo, inizierà con l’opera del premio Nobel della letteratura americana Furore di J. Steinbeck e proseguirà con spettacoli tratti dai grandi classici internazionali come Cyrano di Bergerac di E. Rostand, e italiani, come Enrico IV di L.Pirandello e Balasso fa Ruzzante di N. Balasso.
Anche la danza sarà protagonista con Tarantella per la regia di Milo Scotton e Flow, con le coreografie di Katarzyna Gdaniec e Marco Cantalupo. Quest’ultimo spettacolo rientra nel cartellone “We Speak Dance” rassegna diffusa di danza contemporanea ideata da Piemonte dal Vivo, con appuntamenti in tutte le province, per scoprire il meglio della danza italiana e internazionale.
Tradizione e innovazione si alterneranno sul palco del Teatro Romualdo Marenco come dichiara Matteo Negrin direttore di Piemonte dal Vivo.
La stagione 2022/2023 porterà in dote alcune significative novità, emerse in via sperimentale durante il periodo dell’emergenza sanitaria e confermate con convinzione nella programmazione – auspichiamo ordinaria – degli anni futuri qui al Teatro Marenco di Novi Ligure. È dunque una programmazione in cui l’approccio innovativo, in cui l’incontro con il “nuovo” è inteso come pratica concreta di rinnovamento rispetto a ciò che è stato, è sempre organicamente culturale e sociale prima ancora che tecnologico e digitale.
La serata di sabato 12 novembre nell’ambito del Festival Lavagnino sarà dedicata alla musica per film con il concerto Il cinema che racconta, con l’Orchestra classica di Alessandria.
Spiega nel dettaglio il Direttore artistico del Teatro Marenco Giulio Graglia: Per il secondo anno consecutivo il Marenco presenta la stagione teatrale: se il 2021 ne ha siglato la riapertura, il 2022 ne ha confermato l’importanza a livello territoriale e su scala nazionale. Un risultato eccezionale, considerando le difficoltà esterne: la pandemia, il conflitto nell’Europa orientale, le restrizioni economiche, ed interne: strascichi amministrativi accumulati in passato ancora in fase di risoluzione.
Nonostante questo, gli spettacoli hanno registrato il sold out e il pubblico ha risposto con grande generosità, ragione per la quale riteniamo doveroso continuare il percorso iniziato.
Oltre all’impegno profuso nella scelta degli spettacoli, abbiamo messo in atto una strategia con gli enti istituzionali: Regione Piemonte e città di Novi Ligure in primis, ma anche con una realtà significativa del circuito teatrale come Piemonte dal Vivo; senza dimenticare l’interazione fondamentale con il Teatro Stabile di Torino. Inoltre con l’Orchestra Classica di Alessandria e il Teatro Coccia di Novara, si sono create le basi per affascinanti prospettive di collaborazione. Non ultimo l’apporto indispensabile della Fondazione Teatro Marenco senza il qui tramite non si sarebbe potuto giungere a questo traguardo, il primo, speriamo, di una lunga serie.
Non sembrava vero, eppure, insieme – un plauso alle maestranze e ai collaboratori – siamo riusciti a restituire ai Novesi un teatro di rara bellezza che ci auguriamo possa riappropriarsi del prestigio che merita.
Dopo settant’anni di chiusura il teatro novese accoglie la seconda stagione e l’emozione per questo tanto atteso appuntamento trapela dalle parole della presidente del Cda della Fondazione Teatro Marenco Ada Caraccia: Anche quest’anno il Teatro Marenco sta per iniziare una nuova stagione di spettacoli grazie a tutti coloro che, a vari livelli, hanno partecipato alla messa in scena della stagione precedente e che si apprestano a curare la prossima.
Si è trattato e si tratta di un impegno serio e carico di responsabilità, che ciascuno si è assunto, nella convinzione e nella consapevolezza di contribuire ad un capillare lavoro di diffusione della cultura nel nostro territorio.
SPETTACOLI
NON E’ TEMPO DI UCCIDERE ven 28 e sab 29.10.2022
Tratto da La paga del sabato di Beppe Fenoglio
Adattamento teatrale dal docufilm televisivo RAI “La guerra di Johnny”
Con Franco Barbero, Francesca Bracchino, Marta Cortellazzo Wiel, Riccardo Forte, Margherita
Fumero, Francesco Gargiulo, Riccardo Livermore, Marcello Spinetta
Regia Giulio Graglia
Consulenza progettuale Sabrina Gonzatto, Bruno Quaranta
Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale | Fondazione Teatro Marenco
Fuori abbonamento
IL CINEMA CHE RACCONTA…! sab 12.11.2022
Anniversari e ricorrenze di ieri e di oggi Musiche di N. Rota, A.F.Lavagnino, A.Piazzolla,
C.Rustichelli, Vangelis, M.Theodorakis, A.Menken, F.Battiato
ORCHESTRA CLASSICA DI ALESSANDRIA
Fuori abbonamento
Nell’ambito del Festival Lavagnino
FURORE ven 25.11.2022
Dall’omonimo romanzo di John Steinbeck Adattamento di Emanuele Trevi
Un progetto di e con Massimo Popolizio
con musiche eseguite dal vivo da Giovanni Lo Cascio
COMPAGNIA ORSINI
TARANTELLA gio 15.12.2022
Ideazione, drammaturgia e regia Milo Scotton Coreografie di Milo Scotton, Clelia Riva, Barbara
Crescimanno
Artisti In Scena
Acrobati: Milo Scotton, Valeria Quatrale,
Valentina Padellini, Raffaele Riggio, Alice Di Stefano, Lucia Brusadin, Cristian Rodriguez
Musicisti Simone Grimaldi, Andrea Maracci, Raffaella Buzzi, Roberto Cannillo
ARTEMAKIA
DITEGLI SEMPRE DI SÌ mer 11.01.2023
di Eduardo De Filippo
con (in ordine di locandina)
Carolina Rosi, Tony Laudadio, Andrea Cioffi
Antonio D’Avino, Federica Altamura, Vincenzo Castellone, Nicola Di Pinto, Paola Fulciniti
Viola Forestiero, Vincenzo D’Amato, Gianni Cannavacciuolo, Boris De Paola
Regia Roberto Andò
ELLEDIEFFE – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo Fondazione Teatro della Toscana
FLOW Progetto danza internazionale WE SPEAK DANCE dom 22.01.2023
Con Aude-Marie Bouchard, Marti Güell Vallbona, Ai Koyama, Valentin Gonio, Clélia Mercier, Csaba Varga, Cindy Villemin. Musiche di Keda. Idea e coreografia di Katarzyna Gdaniec e Marco Cantalupo Coproduzione Compagnie Linga, L’Octogone Théâtre de Pully (Svizzera)
COMPAGNIE LINGA
BALASSO FA RUZANTE mer 15.02.2023
Di Natalino Balasso. Con Natalino Balasso, Andrea Collavino, Marta Cortellazzo Wiel. Regia Marta Dalla Via
Teatro Stabile di Bolzano – ERT Teatro Nazionale
LA PARRUCCA ven 03.03.2023
Da ‘La Parrucca’ e ‘Paese di Mare’ di Natalia Ginzburg. Con Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta. Regia Antonio Zavatteri
Produzione Nidodiragno/CMC
CYRANO DE BERGERAC mar 14.03.2023
Di Edmond Rostand. Adattamento e regia Arturo Cirillo. Con (in o.a.) Arturo Cirillo, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Valentina Picello, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini
MARCHE TEATRO | Teatro di Napoli – Teatro Nazionale Teatro Nazionale di Genova | ERT / Teatro Nazionale
ENRICO IV mer 22.03.2023
Di Luigi Pirandello Con Eros Pagni. Regia di Luca De Fusco
La Pirandelliana
BOSTON MARRIAGE mar 04.04.2023
Di David Mamet. Con Maria Paiato e cast in via di definizione. Regia di Giorgio Sangati
Produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Biondo di Palermo
IL NODO mer 19.04.2023
Di Johnna Adams. Traduzione di Vincenzo Manna e Edward Fortes Con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna. Musiche Mauro Di Maggio e Luna Vincenti. Regia Serena Sinigaglia
Società per Attori e Goldenart Production
Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21, salvo diverse indicazioni. Il programma potrebbe subire variazioni.
ABBONAMENTO FISSO A 10 SPETTACOLI: INTERO € 220 – RIDOTTO € 180 (over 65, under18)
Comprende Furore, Tarantella, Ditegli sempre di sì, Flow, Balasso fa Runzante, La Parrucca, Cyrano de Bergerac, Enrico IV, Boston Mariage, Il nodo.
BIGLIETTI SINGOLI
Palchi e platea: Intero € 30 | Ridotto* € 25
*Over 65, under 18, abbonati Teatro Stabile di Torino
Dall’11 al 14 ottobre 2022 prelazione vendita per i soli titolari di abbonamento a sette spettacoli della stagione precedente.
Dal 18 ottobre 2022 inizio vendita libera, anche on line sul sito www.vivaticket.it
NON SONO CONCESSI RIMBORSI PER CAUSE NON IMPUTABILI ALLA FONDAZIONE
PREVENDITE
Biglietteria Teatro Marenco Novi Ligure
Dal 18 al 21 ottobre, dalle 17 alle 19.
Dal 25 ottobre per tutta la stagione, martedì e venerdì, dalle 17 alle 19.
Nelle date di spettacolo solo biglietteria serale a partire da due ore prima dell’inizio dello spettacolo.
Per info: segreteria.teatromarenco@gmail.com ; 3477360627 (negli orari di apertura della biglietteria).
TEATRO MARENCO Via Nicolò Girardengo 48, Novi Ligure (AL)
www.teatroromualdomarenco.it
Biglietteria Teatro Romualdo Marenco
Stagione teatrale di prosa
VENDITA BIGLIETTI
on line su Vivaticket
presso biglietteria del Teatro, martedì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00.
Stagione
BIGLIETTI SINGOLI – Palchi e platea Intero € 25
Ridotto* € 20 *Over 65, under 18,
ABBONAMENTO FISSO A 10 SPETTACOLI
INTERO € 220 – RIDOTTO € 180 (over 65, under 18) Comprende Furore, Tarantella, Ditegli sempre di sì, Flow, Balasso fa Runzante, La Parrucca, Cyrano de Bergerac, Enrico IV, Boston Marriage, Il nodo
BIGLIETTI SINGOLI – Palchi e platea Intero € 30 | Ridotto* € 25 *Over 65, under 18, abbonati Teatro Stabile di Torino Dall’11 al 14 ottobre 2022 prelazione vendita per i soli titolari di abbonamento a sette spettacoli della stagione precedente Dal 18/10/22 inizio vendita libera, anche on line
NON SONO CONCESSI RIMBORSI PER CAUSE NON IMPUTABILI ALLA FONDAZIONE VENDITA ONLINE
Per tutta la stagione vendita diretta in biglietteria del teatro: martedì e venerdì, dalle 17.00 alle 19.00. Nelle date di spettacolo solo biglietteria serale a partire da due ore prima dell’inizio dello spettacolo. Per info: segreteria.teatromarenco@gmail.com 347 73 60 627 (negli orari di apertura della biglietteria)
Concerto di Capodanno
BIGLIETTI SINGOLI – Palchi e platea Intero € 40 | Ridotto* € 30 *Over 65, under 18, abbonati Teatro Stabile di Torino .
– Biglietteria on line su vivaticket
– Vendita diretta in biglietteria del teatro: martedì e venerdì, dalle 17.00 alle 19.00. Nella data del concerto solo biglietteria serale a partire da due ore prima dell’inizio dello spettacolo. Per info: segreteria.teatromarenco@gmail.com 347 73 60 627 (negli orari di apertura della biglietteria).
TEATRO ROMUALDO MARENCO
Via Niccolò Girardengo 48 – 15067 – Novi Ligure (AL)
Email segreteria.teatromarenco@gmail.com
Eventi correlati