Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.
Serie di eventi Event Series: Presepe Vivente di Tarquinia

Presepe Vivente di Tarquinia

2 Gennaio

Per l’Epifania i re magi a dorso di cammello arrivano
al presepe vivente di Tarquinia

Il 6 gennaio, alle 16,30, il corteo dalla Barriera San Giusto percorrerà le vie del centro storico per raggiungere la Natività

Il 26 dicembre, il 2 e il 6 gennaio 2023

nel borgo medievale della chiesa di Santa Maria in Castello

Presepe Vivente di Tarquinia
Presepe Vivente di Tarquinia

Presepe Vivente di Tarquinia –  Dopo il successo della seconda rappresentazione, con 1100 visitatori paganti per 1600 presenze, il presepe vivente di Tarquinia si appresta a vivere, il 6 gennaio, il gran finale con l’arrivo dei re magi. Per l’Epifania la rievocazione toccherà il suo momento più atteso e apprezzato. Nel borgo medievale della chiesa di Santa Maria in Castello, l’antica Betlemme è pronta ad accogliere lo sfarzoso corteo che attraverserà le vie del centro storico. A dorso di cammello, i re magi partiranno alle 16,30 dalla Barriera San Giusto per percorrere corso Vittorio Emanuele, via Antica, piazza San Martino e via della Ripa, entrare dalla resecata del torrione di “Matilde di Canossa” e arrivare all’arco della Natività. “Verso le 19,30, il corteo dei re magi, percorrendo via della Ripa, via delle Torri e corso Vittorio Emanuele – afferma l’associazione Presepe vivente Tarquinia -, ritornerà alla Barriera San Giusto con tutti i figuranti del presepe vivente per salutare il 2023 e dare appuntamento al prossimo anno”. Per chi non avesse ancora visto la rappresentazione un motivo in più per visitarla e scoprire le bellezze artistiche della città etrusca. All’uscita della rievocazione sarà presente una navetta che effettuerà un servizio di trasporto per la Barriera San Giusto e il parcheggio di via delle Rose, all’incrocio con via Aurelia Vecchia. Le casse per la vendita dei biglietti, posizionate a piazza Cavour e in via Umberto I all’altezza di palazzo Bruschi Falgari, saranno aperte dalle 15 alle 18. L’ingresso per gli adulti costa 5 euro, per i bambini fino a 10 è gratuito. Organizzata dall’associazione Presepe vivente Tarquinia, la manifestazione è patrocinata da Regione Lazio (Lazio eterna scoperta), Provincia di Viterbo, Comune di Tarquinia e Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia ed è in collaborazione con Comitato San Martino, Associazione Anziani con l’hobby del modellismo e Parrocchia dei Santi Margherita e Martino.

Fonte: Daniele Aiello Belardinelli 


Torna il presepe vivente di Tarquinia

Il 26 dicembre, il 2 e il 6 gennaio 2023

nel borgo medievale della chiesa di Santa Maria in Castello

Presepe Vivente di Tarquinia - Natività
Presepe Vivente di Tarquinia – Natività

Presepe Vivente di Tarquinia – Tarquinia, 7 dicembre 2022 – Il desiderio di rivederlo e riviverne le emozioni è grande. Tarquinia (VT) poi, con il suo centro storico di chiese, torri, vicoli che si aprono su splendide piazze, e antichi palazzi, si presta. La città, a distanza di tre anni, è pronta a riprendere la tradizione del presepe vivente per rivivere a pieno la magia del Natale.

La rappresentazione tornerà il 26 dicembre, il 2 e il 6 gennaio 2023.

Per l’Epifania sfileranno nelle vie del centro storico i Re Magi a dorso di cammello, seguiti da uno spettacolare corteo.

In questi giorni sono iniziati i lavori di preparazione delle scenografie – affermano dall’associazione Presepe vivente di Tarquinia –.
Dal 1° dicembre nella nostra sede, al civico 7 di via Roma, ogni giovedì e venerdì dalle 16 alle 19, è possibile iscriversi come figuranti e ricevere i costumi”.

La rievocazione si svolgerà nel suggestivo borgo medievale della chiesa di Santa Maria in Castello. Attorno al monumento simbolo del comune etrusco, da cui ammirare la costa tirrenica e le colline della Tuscia, prenderanno vita la corte di re Erode, l’accampamento dei legionari, il mercato, il sinedrio, le botteghe degli artigiani.

E lungo il percorso, che avrà nella resecata del torrione di “Matilde di Canossa” la porta d’ingresso, funamboli e artisti di strada meraviglieranno i visitatori.

Come da tradizione, la rappresentazione sarà sia l’occasione di gustare delle prelibatezze culinarie, con assaggi di caldarroste, focacce, farro e bruschette, sia di vedere la lavorazione dei formaggi.

Per rimanere aggiornati sull’evento è possibile seguire la pagina Facebook “Presepe vivente Tarquinia” o l’account Instagram “Presepe_vivente_tarquinia”.

Il 26 dicembre e il 2 gennaio la rievocazione avrà inizio alle 17, il 6 gennaio alle 16,30.

Il presepe vivente di Tarquinia è patrocinato da Regione Lazio (Lazio eterna scoperta), Provincia di Viterbo, Comune di Tarquinia e Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia ed è in collaborazione con Comitato San Martino, Associazione Anziani con l’hobby del modellismo e Parrocchia dei Santi Margherita e Martino.

Locandina Presepe Vivente di Tarquinia
Locandina Presepe Vivente di Tarquinia

Daniele Aiello Belardinelli

 


Il presepe vivente di Tarquinia nel borgo della chiesa di Santa Maria in Castello

Si aggiunge una terza data per la rievocazione:
il 2 gennaio 2023

Tarquinia, 11 ottobre 2022 – Il presepe vivente di Tarquinia si terrà nel borgo della chiesa di Santa Maria in Castello e si aggiunge una nuova data per la rappresentazione: quella del 2 gennaio 2023, che si affianca al 26 dicembre 2022 e al 6 gennaio 2023. La rievocazione prenderà vita nei luoghi attorno al monumento simbolo della città etrusca, da cui ammirare la costa tirrenica fino al promontorio dell’Argentario e le colline della Tuscia con la valle del fiume Marta. Il torrione di “Matilde di Canossa”, con la sua resecata, sarà la porta d’ingresso al presepe.

Riprendiamo il progetto che non è stato possibile realizzare nel 2020 – afferma l’associazione Presepe Vivente di Tarquinia -. Uno degli obiettivi della manifestazione è di valorizzazione le zone più belle del cuore antico della città. Il borgo della chiesa di Santa Maria in Castello è stato lo scenario della rappresentazione solo una volta. Riproporlo dopo molto tempo era un nostro desiderio. Inoltre, un’altra bella novità è l’aggiunta di una terza data per la rievocazione. A distanza di tre anni dall’ultima edizione, c’è un rinnovato entusiasmo intorno all’evento che ci ha spinto a questa decisione”.

 


Ritorna il Presepe Vivente di Tarquinia

Nel centro stoico della città,
il 26 dicembre 2022 e il 6 gennaio 2023

Presepe Vivente di Tarquinia – Il desiderio di rivederlo e riviverne le emozioni è grande. La città poi, con il suo centro storico fatto di chiese, torri, vicoli che si aprono su splendide piazze, e antichi palazzi, si presta. Tarquinia, a distanza di tre anni, è pronta a riprendere la tradizione del Presepe Vivente per far rivivere a pieno la magia del Natale. La rappresentazione tornerà con due date: il 26 dicembre e il 6 gennaio 2023.

Ripartiamo – sottolineano dall’associazione Presepe Vivente, organizzatrice dell’evento –. L’emergenza sanitaria del covid dovrebbe essere finalmente alle spalle e ci sono le condizioni per vivere tutto l’incanto del Natale. Tarquinia tornerà a trasformarsi nell’antica Betlemme, con tanti figuranti a dar vita a scene di vita quotidiana di 2mila anni fa. Il percorso della rappresentazione ė delineato. Nelle prossime settimane lo faremo conoscere. Possiamo fin da ora dire che sono stati scelti luoghi nuovi che non erano mai stati toccati dalla manifestazione o che erano stati usati come ambientazione nelle prime edizioni”.

Per rimanere aggiornati sul Presepe Vivente di Tarquinia è possibile seguire la pagina Facebook e l’account Instagram.

Luogo

Tarquinia
Tarquinia,Viterbo (VT)

Altro

Regione
Lazio