Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Presepe nel Pozzo a Orvieto

23 Dicembre 2022 - 8 Gennaio 2023

€4

33° edizione

il Quarto Saggio

Dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023

Orvieto (TR)

Presepe nel Pozzo a Orvieto: dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 si terrà la 33a edizione del singolare presepio sotterraneo di Orvieto con personaggi animati a grandezza naturale l’allestimento 2022-’23 inaugurerà il ciclo degli “esclusi”.

Dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 si svolgerà a Orvieto la 33^ edizione del Presepe nel Pozzo, il singolarissimo evento natalizio del Pozzo della Cava, ospitato nei sotterranei di Via della Cava, nel cuore più antico del quartiere medievale.

Dopo il graditissimo ciclo quinquennale dedicato ai “testimoni”, con personaggi comprimari come voce narrante, si inaugura con questo allestimento il filone narrativo
dedicato agli “esclusi”, che proporrà le narrazioni di chi, per vari motivi, non ha potuto assistere alla prima Natività.

Quest’anno il narratore d’eccezione sarà Artaban, il quarto magio che si è attardato nella partenza e ha intrapreso un longo cammino sulle tracce di Gesù, riuscendo ad inconrarlo solo il giorno della crocifissione. Sarà lui a raccontarci la sua versione dei fatti, iniziando dalle rivelazioni celesti e accompagnandoci lungo le grotte del Pozzo della Cava, ricche di ritrovamenti archeologici etruschi, medievali e rinascimentali.

Come potrà farci da guida chi non ha nemmeno visto Gesù Bambino? Si scoprirà solo nell’ultima grande grotta del complesso ipogeo, alta 14 metri, dove finalmente si potrà assistere a un Natività decisamente singolare, che, tra l’altro, non sarà nemmeno l’unica dell’allestimento.

Non potranno mancare, naturalmente, i personaggi meccanici a grandezza naturale, eseguiti da professionisti degli effetti speciali teatrali e cinematografici, che hanno reso famoso il nostro evento natalizio, soprattutto dopo l’introduzione degli animatroni realizzati appositamente dall’artista marchigiano degli effetti speciali e dei parchi a tema Andrea Giomaro.

Ogni anno, infatti, il presepio-evento di Orvieto affronta, con allestimenti sempre nuovi e suggestivi effetti scenici, tematiche differenti, spaziando dai Vangeli apocrifi ai miti ebraici precristiani, senza trascurare le tradizioni e una precisa ricostruzione storica di usi e costumi della Palestina del primo secolo. Il visitatore si trova fisicamente dentro la scena, accanto ai personaggi, sia nell’itinerario dei sotterranei con le scene introduttive, sia nell’ultima grotta etrusca, dove, attraverso un percorso a spirale dal basso in alto, può ammirare la scena conclusiva del Presepio.

Per questo nuovo ciclo narrativo degli “esclusi”, le scene introduttive saranno anche intervallate da installazioni artistiche a tema, così da mescolare e arricchire ancor più i linguaggi e le suggestioni, in una nuova rocambolesca sfida per il Presepe nel Pozzo, che non è certo nuovo alle contaminazioni e alle scommesse apparentemente impossibili. Non va infatti dimenticato che lo stesso complesso ipogeo del Pozzo della Cava, che ospita l’evento sin dalla sua prima edizione, è stato riportato alla luce tra il 1984 e il 2003 e reso fruibile soltanto con l’impegno della famiglia che ne è proprietaria, senza alcun contributo pubblico. Il grande pozzo, che dà il nome alla struttura, è profondo 36 metri e fu fatto scavare da papa Clemente VII sfruttando un preesistente pozzetto etrusco ancora ben visibile. I nove sotterranei che ne costituiscono il percorso di visita ospitano diversi ritrovamenti archeologici, come resti di tombe, cunicoli e una cisterna di epoca etrusca; una cantina e alcuni “pozzi-butto” del periodo medievale. Molto interessanti anche i locali adoperati nel Medioevo e nel Rinascimento per produrre ceramica: sono state ritrovate due fornaci per la cottura dei manufatti, alcuni utensili e numerosi scarti di lavorazione in terracotta e maiolica, gettati perché presentavano dei difetti di forma o di decorazione.

La particolare cura dell’allestimento permetterà di poter ammirare agevolmente i ritrovamenti archeologici anche durante lo svolgimento del presepio, che resterà aperto fino a domenica 8 gennaio 2023 con orario continuato dalle 9 alle 20.

Sito internet ->

33° Presepe nel Pozzo – IL QUARTO SAGGIO

QUANDO
dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
orario continuato dalle 9 alle 20 | ultimo ingresso 19,45

DOVE
Pozzo della Cava | Via della Cava 28 | 05018 Orvieto (TR) ITALIA | tel +39 0763342.373

COME
visitabile senza nessuna maggiorazione sul biglietto di ingresso al Pozzo della Cava:
ingresso intero € 4,00 a persona
ingresso ridotto € 2,50 a persona
[per bambini, studenti, anziani, possessori dei biglietti di ingresso del presepio dello scorso anno
o strutture e associazioni convenzionate]
ingresso gratuito fino a 5 anni

Contatti

Pozzo della Cava
Via della Cava 28 | 05018 Orvieto | ITALIA
+390763342373 | info@pozzodellacava.it

Dettagli

Inizio:
23 Dicembre 2022
Fine:
8 Gennaio
Prezzo:
€4
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, , , ,
Sito web:
https://www.pozzodellacava.it/

Luogo

Orvieto
Orvieto,Terni (TR)

Altro

Regione
Umbria