
- Questo evento è passato.
Premio InediTO Colline di Torino
1 Aprile

Premio InediTO
Colline di Torino
XXII EDIZIONE 2023
POESIA | NARRATIVA | SAGGISTICA | TEATRO | CINEMA | MUSICA
La premiazione il 20 Maggio 2023
al Salone del Libro e al Circolo dei Lettori di Torino
Il Premio InediTO a ser Da Vinci e alle storie dei migranti. La premiazione il 20 Maggio al Salone del Libro e al Circolo dei Lettori di Torino.
Giunge all’atto finale il Premio InediTO – Colline di Torino, punto di riferimento in Italia tra i concorsi dedicati alle opere inedite, organizzato dall’Associazione Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto da Valerio Vigliaturo. Dopo l’entusiasmante designazione dei finalisti alla Scuola Holden, nominati dal Comitato di Lettura presieduto da Valentino Fossati, che ha selezionato le 702 opere inviate dai 661 iscritti, la ventiduesima edizione – ispirata graficamente al Metaverso – si concluderà con la proclamazione dei vincitori sabato 20 Maggio ore 10:30 alla Sala Argento del Salone del Libro di Torino, e la premiazione ore 21:00 al Circolo dei Lettori di Torino attraverso la consegna dei premi e il reading dedicato alle opere dei vincitori.
A conferma dell’internazionalità del premio, gli autori iscritti sono nati o risiedono in Italia e all’estero (USA, Cuba, Venezuela, Norvegia, Svezia, Inghilterra, Irlanda del Sud, Germania, Francia, Olanda, Belgio, Svizzera, Austria, Polonia, Portogallo, Spagna, Grecia). 63 i finalisti, 56 in gara nelle varie sezioni e 7 per i premi speciali “InediTO Young” destinato ad autori minorenni (consistente in una penna stilografica offerta da Aurora Penne) e “InediTO RitrovaTO” a un’opera inedita di scrittori non viventi (conferito nelle passate edizioni a Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo e Alessandro Manzoni), che sarà assegnato quest’anno al documento inedito La liberazione di Caterina di ser Piero da Vinci.
Amante di Caterina, madre di Leonardo, principessa proveniente dall’antica Circassia, storica regione del Caucaso, diventata schiava, il notaio ha firmato l’atto di liberazione (datato Firenze, 2 novembre 1452), che ha dato consistenza alla ricostruzione del profilo storico della donna nel nuovo libro dello studioso Il sorriso di Caterina (Giunti) di Carlo Vecce. Il filologo e storico del Rinascimento, docente di Letteratura italiana all’Università di Napoli “L’Orientale”, uno dei massimi esperti dell’artista, riceverà per la sua scoperta un riconoscimento, mentre il testo, trovato nell’Archivio di Stato di Firenze, sarà pubblicato nei prossimi mesi nel primo numero della rivista “Studi Leonardiani” (Serra Editore), il prossimo anno nella nuova biografia Vita di Leonardo. Il figlio di Caterina (Giunti), e verrà letto durante la lettura scenica della premiazione.
L’evento sarà preceduto venerdì 19 Maggio ore 19:30 alla Sala Arancio del Salone del Libro dalla presentazione in anteprima del romanzo Figlia di frontiera di Virginia Farina (vincitrice nel 2021 del premio speciale “Routes Méditerranée” nell’ambito del concorso letterario), ambientato in un piccolo paese tra l’Italia e la Francia protagonista del disperato percorso che alcuni migranti tentano per passare il confine. Parteciperanno all’incontro Efrem Bovo (UJCE), don Luigi Chiampo (Rifugio Migranti “Fraternità Massi” Oulx), e Ignazio Pappalardo di Edizioni Ensemble che pubblicherà l’opera grazie anche al contributo del premio.
Parteciperanno alla proclamazione e premiazione autorità e partner del Comitato d’Onore, la Giuria presieduta da Margherita Oggero e formata da Milo De Angelis, Mia Lecomte, Piersandro Pallavicini, Ubah Cristina Ali Farah, Andrea Donaera, Giulia Muscatelli, Federico Vercellone, Susanna Mati, Roberto Latini, Lisa Ferlazzo Natoli, Laura Muscardin, Marco Bonini, Fausto (Coma Cose) nonché dai vincitori della passata edizione.
A interpretare gli estratti delle opere vincitrici saranno gli attori Enrico Dusio dell’Accademia dei Folli di Torino e Giovanna Rossi dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano, accompagnati dai jazzisti torinesi Emanuele Francesconi (pianoforte) e Gianni Denitto (sax, elettronica), che sonorizzeranno il reading caratterizzante da sempre la cerimonia finale (cui hanno partecipato in passato ospiti prestigiosi come Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Alessandro Haber, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, Rita Marcotulli, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa. Mentre, in collaborazione con il Salone OFF, che ospiterà la premiazione nel programma, sono stati ospitati a Chieri gli scrittori Marc Augé, Andrea Vitali, Giuseppe Catozzella e Michela Marzano).
Il concorso letterario talent scout è l’unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica) con l’obiettivo di premiare autori affermati ed esordienti alla ricerca di nuovi talenti, di ogni età e nazionalità. Il Premio sostiene e accompagna i vincitori delle varie sezioni, senza abbandonarli al loro destino, verso il mondo dell’editoria e dello spettacolo, attraverso il montepremi di 8.000€ destinato alla pubblicazione, promozione e produzione delle opere vincitrici.
Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ottenuto in passato il contributo e l’alto patrocinato del MIBACT, e nella scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Chieri e Città di Moncalieri, il patrocinio e contributo in servizi della Città di Torino, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino e Città di Chivasso, il sostegno di Fondazione CRT, Camera di commercio di Torino e Iren. I partner sono Film Commission Torino Piemonte, Premio Lunezia, Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate” di Genova, l’Etnabook Festival di Catania, Biblioteche Civiche Torinesi, SBAM (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino), Officina della Scrittura, Indyca Film, l’agenzia L’Altoparlante, e da questa edizione il Glocal Film Festival di Torino e la compagnia teatrale l’Accademia dei Folli.
Direttore Valerio Vigliaturo cell. 3939485636
sito: www.premioinedito.it
facebook: PremioInediTO
twitter: PremioInediTO
instagram: PremioInediTO
youtube: PremioInediTOCollinediTorino
Staff Comunicazione PREMIO INEDITO 2023
Premio InediTO
Colline di Torino
XXII EDIZIONE 2023
POESIA | NARRATIVA | SAGGISTICA | TEATRO | CINEMA | MUSICA
La premiazione il 20 Maggio 2023
al Salone del Libro e al Circolo dei Lettori di Torino

Il Premio InediTO a ser Da Vinci e alle storie dei migranti. La premiazione il 20 Maggio al Salone del Libro e al Circolo dei Lettori di Torino
Giunge all’atto finale il Premio InediTO – Colline di Torino, punto di riferimento in Italia tra i concorsi dedicati alle opere inedite, organizzato dall’Associazione Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto da Valerio Vigliaturo. Dopo l’entusiasmante designazione dei finalisti alla Scuola Holden, nominati dal Comitato di Lettura presieduto da Valentino Fossati, che ha selezionato le 702 opere inviate dai 661 iscritti, la ventiduesima edizione si concluderà con la proclamazione dei vincitori sabato 20 Maggio ore 10:30 alla Sala Argento del Salone del Libro di Torino, e la premiazione ore 21:00 al Circolo dei Lettori di Torino attraverso la consegna dei premi e il reading dedicato alle opere dei vincitori.
A conferma dell’internazionalità del premio, gli autori iscritti sono nati o risiedono in Italia e all’estero (USA, Cuba, Venezuela, Norvegia, Svezia, Inghilterra, Irlanda del Sud, Germania, Francia, Olanda, Belgio, Svizzera, Austria, Polonia, Portogallo, Spagna, Grecia). 63 i finalisti, 56 in gara nelle varie sezioni e 7 per i premi speciali “InediTO Young” destinato ad autori minorenni (consistente in una penna stilografica offerta da Aurora Penne) e “InediTO RitrovaTO” a un’opera inedita di scrittori non viventi (conferito nelle passate edizioni a Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo e Alessandro Manzoni), che sarà assegnato quest’anno al documento inedito La liberazione di Caterina di ser Piero da Vinci.
Amante di Caterina, madre di Leonardo, principessa proveniente dall’antica Circassia, storica regione del Caucaso, diventata schiava, il notaio ha firmato l’atto di liberazione (datato Firenze, 2 novembre 1452), che ha dato consistenza alla ricostruzione del profilo storico della donna nel nuovo libro dello studioso Il sorriso di Caterina (Giunti) di Carlo Vecce. Il filologo e storico del Rinascimento, docente di Letteratura italiana all’Università di Napoli “L’Orientale”, uno dei massimi esperti dell’artista, riceverà per la sua scoperta un riconoscimento, mentre il testo, trovato nell’Archivio di Stato di Firenze, sarà pubblicato nei prossimi mesi nel primo numero della rivista “Studi Leonardiani” (Serra Editore), il prossimo anno nella nuova biografia Vita di Leonardo. Il figlio di Caterina (Giunti), e verrà letto durante la lettura scenica della premiazione.
L’evento sarà preceduto venerdì 19 Maggio ore 19:30 alla Sala Arancio del Salone del Libro dalla presentazione in anteprima del romanzo Figlia di frontiera di Virginia Farina (vincitrice nel 2021 del premio speciale “Routes Méditerranée” nell’ambito del concorso letterario), ambientato in un piccolo paese tra l’Italia e la Francia protagonista del disperato percorso che alcuni migranti tentano per passare il confine. Parteciperanno all’incontro Efrem Bovo (UJCE), don Luigi Chiampo (Rifugio Migranti “Fraternità Massi” Oulx), e Ignazio Pappalardo di Edizioni Ensemble che pubblicherà l’opera grazie anche al contributo del premio.
Parteciperanno alla proclamazione e premiazione autorità e partner del Comitato d’Onore, la Giuria presieduta da Margherita Oggero e formata da Milo De Angelis, Mia Lecomte, Piersandro Pallavicini, Ubah Cristina Ali Farah, Andrea Donaera, Giulia Muscatelli, Federico Vercellone, Susanna Mati, Roberto Latini, Lisa Ferlazzo Natoli, Laura Muscardin, Marco Bonini, Fausto (Coma Cose) nonché dai vincitori della passata edizione.
A interpretare gli estratti delle opere vincitrici saranno gli attori Enrico Dusio dell’Accademia dei Folli di Torino e Giovanna Rossi dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano, accompagnati dai jazzisti torinesi Emanuele Francesconi (pianoforte) e Gianni Denitto (sax, elettronica), che sonorizzeranno il reading caratterizzante da sempre la cerimonia finale (cui hanno partecipato in passato ospiti prestigiosi come Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Alessandro Haber, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, Rita Marcotulli, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa. Mentre, in collaborazione con il Salone OFF, che ospiterà la premiazione nel programma, sono stati ospitati a Chieri gli scrittori Marc Augé, Andrea Vitali, Giuseppe Catozzella e Michela Marzano).
Il concorso letterario talent scout è l’unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica) con l’obiettivo di premiare autori affermati ed esordienti alla ricerca di nuovi talenti, di ogni età e nazionalità. Il Premio sostiene e accompagna i vincitori delle varie sezioni, senza abbandonarli al loro destino, verso il mondo dell’editoria e dello spettacolo, attraverso il montepremi di 8.000€ destinato alla pubblicazione, promozione e produzione delle opere vincitrici.
Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ottenuto in passato il contributo e l’alto patrocinato del MIBACT, e nella scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Chieri e Città di Moncalieri, il patrocinio e contributo in servizi della Città di Torino, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino e Città di Chivasso, il sostegno di Fondazione CRT, Camera di commercio di Torino e Iren. I partner sono Film Commission Torino Piemonte, Premio Lunezia, Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate” di Genova, l’Etnabook Festival di Catania, Biblioteche Civiche Torinesi, SBAM (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino), Officina della Scrittura, Indyca Film, l’agenzia L’Altoparlante, e da questa edizione il Glocal Film Festival di Torino e la compagnia teatrale l’Accademia dei Folli.
Direttore Valerio Vigliaturo
sito: www.premioinedito.it
facebook: PremioInediTO
twitter: PremioInediTO
instagram: PremioInediTO
youtube: PremioInediTOCollinediTorino
Staff Comunicazione PREMIO INEDITO 2023
Premio InediTO
Colline di Torino
XXII EDIZIONE 2023
POESIA | NARRATIVA | SAGGISTICA | TEATRO | CINEMA | MUSICA
La premiazione della XXII edizione
il 20 Maggio al Salone del Libro e al Circolo dei Lettori di Torino

Giunge all’atto finale il Premio InediTO – Colline di Torino, punto di riferimento in Italia tra i concorsi dedicati alle opere inedite, organizzato dall’Associazione Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto da Valerio Vigliaturo. Dopo l’entusiasmante designazione dei finalisti alla Scuola Holden, nominati dal Comitato di Lettura presieduto da Valentino Fossati, che ha selezionato le 702 opere inviate dai 661 iscritti, la ventiduesima edizione si concluderà con la proclamazione dei vincitori sabato 20 Maggio ore 10:30 alla Sala Argento del Salone del Libro di Torino. Mentre, la premiazione si svolgerà quest’anno lo stesso giorno ore 21:00 al Circolo dei Lettori di Torino e in diretta streaming sulla pagina Facebook del premio, attraverso la consegna dei premi e il reading dedicato alle opere dei vincitori, che contraddistingue da sempre la cerimonia finale (cui hanno partecipato in passato ospiti prestigiosi come Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Alessandro Haber, Arturo Brachetti, David Riondino, Lella Costa e, in collaborazione con il Salone OFF, gli scrittori Marc Augé, Andrea Vitali e Michela Marzano).
L’evento sarà preceduto venerdì 19 Maggio ore 19:30 alla Sala Arancio del Salone del Libro dalla presentazione in anteprima del romanzo Figlia di frontiera di Virginia Farina (vincitrice nel 2021 del premio speciale “Routes Méditerranée” nell’ambito del concorso letterario), ambientato in un piccolo paese tra l’Italia e la Francia protagonista del disperato percorso che alcuni migranti tentano per passare il confine. Parteciperanno all’incontro Efrem Bovo (UJCE), don Luigi Chiampo (Rifugio Migranti “Fraternità Massi” Oulx), e Ignazio Pappalardo di Edizioni Ensemble che pubblicherà l’opera grazie anche al contributo del premio.
Parteciperanno alla proclamazione e premiazione autorità e partner del Comitato d’Onore, la Giuria presieduta da Margherita Oggero e formata da Milo De Angelis, Mia Lecomte, Piersandro Pallavicini, Ubah Cristina Ali Farah, Andrea Donaera, Giulia Muscatelli, Federico Vercellone, Susanna Mati, Roberto Latini, Lisa Ferlazzo Natoli, Laura Muscardin, Marco Bonini, Fausto (Coma Cose) nonché dai vincitori della passata edizione.
Il concorso letterario talent scout è l’unico nel suo genere a rivolgersi a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica) con l’obiettivo di premiare autori affermati ed esordienti alla ricerca di nuovi talenti, di ogni età e nazionalità. Il Premio sostiene e accompagna i vincitori delle varie sezioni, senza abbandonarli al loro destino, verso il mondo dell’editoria e dello spettacolo, attraverso il montepremi di 8.000€ destinato alla pubblicazione, promozione e produzione delle opere vincitrici.
Gli autori iscritti sono nati o risiedono in Italia e all’estero (USA, Cuba, Venezuela, Norvegia, Svezia, Inghilterra, Irlanda del Sud, Germania, Francia, Olanda, Belgio, Svizzera, Austria, Polonia, Portogallo, Spagna, Grecia), a conferma dell’internazionalità del premio. 63 i finalisti, 56 in gara nelle varie sezioni e 7 per i premi speciali “InediTO Young” destinato ad autori minorenni (consistente in una penna stilografica offerta da Aurora Penne) e “InediTO RitrovaTO” a un’opera inedita di scrittori non viventi (conferito nelle passate edizioni a Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo e Alessandro Manzoni).
Anche le case editrici e le agenzie letterarie hanno inviato opere ancora inedite di loro autori. Le sezioni dedicate alla Narrativa romanzo e racconto sono tornate a essere quelle con più iscritti, in linea con gli sviluppi commerciali dell’editoria, seguite dalle categorie della Poesia e dal Testo Teatrale. Il più giovane concorrente è un minorenne del 2010, il più anziano in vita è nato nel 1928, mentre è del 1921 l’autore non vivente iscritto da una curatrice per “InediTO RitrovaTO”.
Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ottenuto in passato il contributo e l’alto patrocinato del MIBACT, e nella scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Chieri e Città di Moncalieri, il patrocinio e contributo in servizi della Città di Torino, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino e Città di Chivasso, il sostegno di Fondazione CRT, Camera di commercio di Torino e Iren. I partner sono Film Commission Torino Piemonte, Premio Lunezia, Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate” di Genova, l’Etnabook Festival di Catania, Biblioteche Civiche Torinesi, SBAM (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino), Officina della Scrittura, Indyca Film, l’agenzia L’Altoparlante, e da questa edizione il Glocal Film Festival di Torino e la compagnia teatrale l’Accademia dei Folli.
sito: www.premioinedito.it
facebook: PremioInediTO
twitter: PremioInediTO
instagram: PremioInediTO
youtube: PremioInediTOCollinediTorino
Premio InediTO
Colline di Torino
XXII EDIZIONE 2023
POESIA | NARRATIVA | SAGGISTICA | TEATRO | CINEMA | MUSICA
FINALISTI
Sabato 1° aprile – presso la Scuola Holden di via Borgo Dora a Torino – sono stati presentati i candidati finalisti alla 22° edizione del PREMIO INEDITO COLLINE DI TORINO, edizione 2023. E’ stato lo stesso direttore artistico e letterario della manifestazione – Valerio Vigliaturo – a presentare gli autori finalisti alla stampa.
Poesia (11)
Antonella Sica (Genova), Cesare Cuscianna (Carinola, CE), Lorenzo Babini (nato a Ravenna, vive a Milano), Antonio Corona (nato a Sassari, vive a Torino), Piera Giordano (Castellamonte), Mattia Grigolo (nato a Milano, vive a Berlino), Valentina Virando (Torino), Daniele Giustolisi (nato a Catania, vive a Bologna), Jonathan Rizzo (nato a Fiesole, FI, vive a Marciana Marina, LI), Rosanna Frattaruolo (nata a San Giovanni Rotondo, FG, vive a Rivarolo Canavese, TO), Rossana Nicotra (nata a Piedimonte Etneo, CT, vive a Trecate, NO)
Narrativa-Romanzo (7)
Davide Rubini (nato a Torino, vive a Londra), Beatrice Tozzi (Parma), Andrea Bonansea (Pinerolo, TO), Letizia Laria (Locarno, Svizzera), Gianluca Garrapa (nata a Castrignano de Greci, LE, vive a Empoli, FI), Nicoletta Retico (nata a Roma, vive a Viterbo), Alessandro Genovese (Trento)
Narrativa-Racconto (9)
Stefano Pomes (nato a Taranto, vive a Roma), Mattia Grigolo (nato a Milano, vive a Berlino), Andrea Ferri (Reggio Emilia), Andrea Tani (Firenze), Elisabetta Foresti (Roma), E.M. Nostoi (Bologna), LTMM (Padova), Samuele Chiovoloni (Perugia), Prisca Nicoletti (nata a Rimini, vive a Londra)
Saggistica (4)
Emanuele Cusumano (Palermo), Fabio Ferrari (Novi Ligure, AL), Valentina Petaros Jeromela (Capodistria, Slovenia), Margherita Boffano (Torino)
Testo Teatrale (7)
Margherita Ortolani (Palermo), Federico Malvaldi (Pisa), Marco Boccia (nato a Catania, vive a Roma), Francesco Halupca (Trieste), Debora Benincasa (Torino), Chiara Arrigoni (Milano), Lorenzo Bartoli (nato a Sinalaunga, SI, vive a Torino)
Testo Cinematografico (8)
Beniamino Rosa (Padova), Antonio Cecchi (nato a Milano, vive a Bassiano, LT) e Gianni Gatti (nato a Pescara, vive a Giulianova, TE), Leonardo Gaspa (Roma), Andrea Corbo (nato a Bari, vive a Roma) e Claudio Russo (nato a Napoli, vive a Benevento, BN), Lucrezia Delle Foglie (Bari) e Carlo Murè (Bari)
Testo Canzone (10)
Themorbelli (Acqui Terme, AL), Dulco Giuseppe Mazzoleni della band Moostroo (Bergamo), Sgrò (nato a Pisa, vive a Milano), Riccardo D’Avino (Torino), Tiso (Como), Dycos (nato a San Giovanni Rotondo, FG, vive a Rivarolo Canavese, TO), Giacomo Casaula (nato a Napoli, vive a Cava de’ Tirreni, SA), Marco Elba (Savona, SV), Marilena Anzini (Busto Arsizio, VA), Andrea Ciuchetti (Torino)
Premio speciale “InediTO Young” (5)
Poesia
Ginevra Puccetti (Lucca), Cortocircuito cinico (San Gavino Monreale, SU), Veronica Zeffin (Piove di Sacco, PD)
Narrativa-Romanzo
Vanessa Ferrero (Carmagnola, TO), Annagiulia Puccioni (Pisa)
Premio speciale “InediTO RitrovaTO” (1)
Narrativa-Romanzo: Giorgio Buridan (Stresa, VB) iscritto da Maria Silvia Caffari
sito: www.premioinedito.it
facebook: PremioInediTO
twitter: PremioInediTO
instagram: PremioInediTO
youtube: PremioInediTOCollinediTorino
Premio InediTO
Colline di Torino
XXII Edizione
Poesia – Narrativa – Saggistica
Teatro – Cinema – Musica
Sabato 1° aprile 2023
proclamazione degli scrittori finalisti

Sabato 1° aprile intorno alle ore 18, la Scuola Holden di piazza Borgo Dora a Torino ospita la proclamazione degli scrittori finalisti della ventiduesima edizione del PREMIO INEDITO COLLINE DI TORINO.
Dedicato alle opere inedite in lingua italiana, è l’unico nel suo genere che si rivolge a tutte le varie forme di scrittura: saggistica, poesia, narrativa, teatro e cinema. Con un preciso intento: premiare autori affermati ma senza dimenticare gli esordienti, e alla continua ricerca di nuovi talenti. Naturalmente di ogni età e provenienza. Ai vincitori di questa edizione sarà messo a disposizione un montepremi di OTTOMILA euro, destinato alla pubblicazione, promozione e produzione delle opere risultate vincitrici.
Uno speciale “PREMIO YOUNG” è riservato agli autori minorenni, il cui premio sarà una penna stilografica offerta dalla storica industria torinese “Aurora Penne”. Da non dimenticare il premio “INEDITO RITROVATO”, opera inedita di scrittori non viventi. Nelle passate edizioni è stato conferito a Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo e Alessandro Manzoni, solo per fare qualche nome.
A conferma sempre più dell’internazionalità del PREMIO, registriamo iscrizioni dal Regno Unito, Cuba, Venezuela, Norvegia, Germania, Olanda, solo per citarne alcune, anche se è pur vero che a volte si tratta di autori/scrittori trasferiti per studio o lavoro fuori dai confini nazionali. Altro evento, che sempre più spesso si verifica, è l’invio degli elaborati inediti di alcuni loro scrittori da parte di Case Editrici e Agenzie Letterarie.
Notizia degna di nota: il più giovane concorrente è uno scrittore nato nei primi mesi del 2010. Il più avanti negli anni è del secolo scorso, esattamente del 1928, mentre è del 1921 l’autore non in vita iscritto da una curatrice per il premio speciale “INEDITO RITROVATO”. Altra “good news” 2023 riguarda i numeri: sommando i dati degli 11 autori minorenni iscritti, per i quali l’iscrizione è stata gratuita, insieme a istituti scolastici, diversamente abili, operatori culturali e detenuti, si ottiene una percentuale del quasi 70%, dato molto interessante per l’evoluzione della scrittura in Italia, sempre ricordando, purtroppo, che il 28% degli italiani è “analfabeta funzionale”, ovvero legge e scrive ma non afferra il vero contenuto del pensiero. Il totale degli iscritti al PREMIO INEDITO COLLINE DI TORINO è per l’edizione 2023 di 661 partecipanti e 702 opere ricevute, cifra molto distante dai 1249 accreditati nel 2021, maturata durante la parentesi pandemica. In quel tempo il maledetto Covid 19 ha incoraggiato alla scrittura le persone. Questo grazie al molto tempo a disposizione nell’arco della giornata, un modo per dedicarsi ai propri interessi e passioni culturali. Nella sala “General Store” della scuola di storytelling torinese si svolgerà la designazione degli autori che avranno raggiunto la finale, l’ingresso è libero fino al raggiungimento della capienza della sala. A questo incontro parteciperanno Valerio Vigliaturo direttore del Concorso e membro del Comitato di Lettura presieduto da Valentino Fossati, affiancati da Riccardo Levi, Clara Calavita, Davide Bertelè e Irene Dorigotti che dall’uscita del bando – novembre 2022 – si sono interamente dedicati alla selezione dei testi e manoscritti ricevuti per le sette sezioni, secondo i criteri di valutazione generale del Premio. Ovvero la chiarezza dello scritto, l’adeguatezza dell’argomento trattato, la capacità espressiva e in ultimo l’originalità del tema in discussione. A valutare i candidati finalisti – che nel frattempo avranno ricevuto una scheda di valutazione in cui si evidenziano potenzialità e aspetti da migliorare – sarà una giuria composta da Milo De Angelis, Mia Lecompte, Piersandro Pallavicini, Fausto (Gruppo musicale Coma Cose) con l’aggiunta di altri 10 scrittori. La presidenza della giuria è affidata a Margherita Oggero, scrittrice torinese che ha appena lanciato la sua ultima “fatica letteraria”: “Brava Gente”, edita da Harper-Collins Italia.
La proclamazione dei vincitori avverrà nel mese di maggio, presso il Salone Internazionale del Libro di Torino, con conseguente premiazione.
Direttore Valerio Vigliaturo
sito: www.premioinedito.it
facebook: PremioInediTO
twitter: PremioInediTO
instagram: PremioInediTO
youtube: PremioInediTOCollinediTorino
Staff Comunicazione PREMIO INEDITO 2023
Premio InediTO
Colline di Torino
XXII Edizione
Poesia – Narrativa – Saggistica
Teatro – Cinema – Musica
Prorogata la scadenza del bando
Premio InediTO – Colline di Torino 2023 – 22° edizione.
Scadenza Bando
sabato 4 febbraio 2023
Presentazione dei Finalisti e Premiazione
Maggio 2023
In tarda serata è arrivata la notizia dal direttore artistico Valerio Vigliaturo del prolungamento della scadenza del bando della 22° edizione del PREMIO INEDITO – COLLINE DI TORINO, si tratta di pochi giorni, giusto per dare ancora una possibilità ad eventuali ritardatari di far pervenire i loro elaborati. Si avrà tempo fino a sabato 4 febbraio. E’ l’Associazione Il Camaleonte, presieduta dallo scrittore Valerio Vigliaturo, a condurre da tantissimi anni tutta l’organizzazione del Premio. E desideriamo ricordare che da diverso tempo PREMIO INEDITO – COLLINE DI TORINO “respira” aria internazionale, con le varie partecipazioni da tutta la Comunità Europea, Australia e Asia. Nel Comitato d’onore si sono accomodati personaggi del calibro di Morgan, Umberto Piersanti, Paola Mastrocola e Cristiano Godano, solo per menzionare alcuni nomi, che sicuramente non necessitano di tante presentazioni.
Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ottenuto in passato il contributo e l’alto patrocinato del MIBACT, e nella scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Chieri e Città di Moncalieri, il patrocinio e contributo in servizi della Città di Torino, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino e Città di Chivasso, il sostegno di Fondazione CRT, Camera di commercio di Torino, Amiat Gruppo Iren e la sponsorizzazione di Aurora Penne. I partner sono Film Commission Torino Piemonte, Premio Lunezia, Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate” di Genova, Biblioteche Civiche Torinesi, SBAM (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino), Officina della Scrittura, Indyca Film, l’agenzia L’Altoparlante, e da questa edizione il Glocal Film Festival di Torino e la compagnia teatrale l’Accademia dei Folli.
Per il bando completo consultare il sito: WWW.PREMIOINEDITO.IT
Per info: info@premioinedito.it, cell. 3336063633
STAFF COMUNICAZIONE PREMIO INEDITO – COLLINE DI TORINO
Premio InediTO
Colline di Torino
XXII Edizione
Poesia – Narrativa – Saggistica
Teatro – Cinema – Musica
Scadenza Bando
31 Gennaio 2023
Presentazione dei Finalisti e Premiazione
Maggio 2023
Tra guerre, pandemia e crisi energetiche il PREMIO INEDITO COLLINE DI TORINO taglia il traguardo della ventiduesima presentazione.
In una realtà dominata dalla paura, il metaverso è uno spazio virtuale dove trovare rifugio ed esprimere la propria creatività. È questo l’input che caratterizza la nuova grafica del Premio InediTO – Colline di Torino, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2023.
Il concorso letterario talent scout, punto di riferimento in Italia, è dedicato alle opere inedite in lingua italiana e a tema libero, ed è l’unico a rivolgersi a tutte le forme di scrittura: poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica.
Possono partecipare autori già affermati o esordienti, di ogni età e nazionalità.
Il premio, organizzato dall’associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) e diretto dallo scrittore Valerio Vigliaturo, ha coinvolto in questi anni migliaia di iscritti da tutta Italia e dall’estero (Europa, Stati Uniti, America centrale, Sud America, Africa, Asia, Australia), a conferma anche della dimensione internazionale acquisita.
Comitato di Lettura
Il Comitato di Lettura è presieduto dal poeta Valentino Fossati, la Giuria dalla scrittrice Margherita Oggero, e ne hanno fanno parte: Milo De Angelis, Mia Lecomte, Piersandro Pallavicini, Ubah Cristina Ali Farah, Andrea Donaera, Giulia Muscatelli, Federico Vercellone, Susanna Mati, Roberto Latini, Lisa Ferlazzo Natoli, Laura Muscardin, Marco Bonini, Fausto (Coma Cose) e dai vincitori della passata edizione.
(Mentre fra i giurati delle passate edizioni si annoverano: Umberto Piersanti, Paola Mastrocola, Luca Bianchini, Andrea Bajani, Aurelio Picca, Davide Ferrario, Morgan, Paolo Di Paolo, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Maurizio Cucchi, Maria Grazia Calandrone, Enrica Tesio, Elisabetta Pozzi, Teresa De Sio e Willie Peyote).
Il Premio sostiene e accompagna i vincitori delle varie sezioni, senza abbandonarli al loro destino, verso il mondo dell’editoria e dello spettacolo, attraverso il montepremi di 8.000 euro destinato alla pubblicazione, promozione e produzione delle opere, e i premi speciali “InediTO Young” destinato agli autori minorenni e “InediTO RitrovaTO” a un’opera inedita di uno scrittore non vivente (conferito nelle passate edizioni a Primo Levi, Alfonso Gatto, Italo Svevo e Alessandro Manzoni).
Designazione dei finalisti
Ad aprile la designazione dei finalisti che riceveranno una scheda di valutazione e saranno presentati a maggio al Salone del Libro di Torino, mentre la premiazione si svolgerà a giugno attraverso la consegna dei premi e un reading dedicato alle opere dei vincitori (cui hanno partecipato in passato ospiti prestigiosi come Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, Rita Marcotulli, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa.
Mentre, in collaborazione con il Salone OFF, sono stati ospitati a Chieri gli scrittori Marc Augé, Andrea Vitali, Giuseppe Catozzella e Michela Marzano).
Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, ha ottenuto in passato il contributo e l’alto patrocinato del MIBACT, e nella scorsa edizione il contributo di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Chieri e Città di Moncalieri, il patrocinio e contributo in servizi della Città di Torino, il patrocinio di Città Metropolitana di Torino e Città di Chivasso, il sostegno di Fondazione CRT, Camera di commercio di Torino, Amiat Gruppo Iren e la sponsorizzazione di Aurora Penne.
I partner
I partner sono Film Commission Torino Piemonte, Premio Lunezia, Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate” di Genova, Biblioteche Civiche Torinesi, SBAM (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino), Officina della Scrittura, Indyca Film, l’agenzia L’Altoparlante, e da questa edizione il Glocal Film Festival di Torino e la compagnia teatrale l’Accademia dei Folli.
Direttore Valerio Vigliaturo
Per il bando completo consultare il sito: www.premioinedito.it – info@premioinedito.it
LEARN MORE – 3336063633
STAFF COMUNICAZIONE PREMIO INEDITO COLLINE TORINESI
Eventi correlati