
- Questo evento è passato.
Natale in Villa Arconati a Bollate
27 Novembre 2022

27 novembre 2022 e 4-10-11 dicembre 2022
Bollate (MI)
Natale in Villa Arconati a Bollate – La piccola Versailles milanese si prepara al Natale nell’atmosfera più magica dell’anno… Mentre il nostro Giardino si addormenta, cullato dai toni caldi dell’autunno, la Villa si veste a festa per rendere unica e speciale l’atmosfera in attesa del Natale: luci (a led per ridurre il nostro impatto energetico), decorazioni artigianali realizzate a mano, Alberi di Natale, attività per grandi e piccini, e tante delizie per il palato renderanno la Villa una “casa” calda e accogliente i nostri ospiti.
Vi aspettiamo Domenica 27 Novembre e 4 Dicembre con l’AVVENTO, e la grande FESTA DI NATALE Sabato 10 e Domenica 11 Dicembre:
IL PROGRAMMA
— IL FILO DELLA STORIA presenta IL NATALE NEI SECOLI —
Domenica 27 Novembre l’ultimo appuntamento del 2022 con il ciclo di rievocazioni storiche “Il filo della storia” non può che avere come tema il Natale: le sale del piano terra ospiteranno scene di vita conviviale del Settecento, di metà Ottocento, dello stile impero, della fin de siècle per giungere ai primi del Novecento con personaggi, allestimenti, oggetti ispirati alle tradizioni natalizie delle varie epoche.
Tradizioni che forse sono andate perdute e che cercheremo di “riallacciare” …sul filo della storia: quanti sanno che nel Settecento si festeggiava più comunemente il Capodanno del Natale? E che l’albero di Natale si usava solo nei paesi del nord e che venne introdotto solo nella metà dell’Ottocento? Qual era il gioco più in voga alle tavolate natalizie già a fine Seicento? Il gioco dell’oca! Ma ci si divertiva anche con i giochi di carte e con mosca cieca. Queste e tante altre storie verranno narrate dai rievocatori della Compagnia De’ Cristoforis. Mentre la Sala Museo, nel pomeriggio, ospiterà balli risorgimentali a tema natalizio, ai quali anche i Visitatori potranno partecipare.
Quando? Domenica 27 novembre dalle 11.00 alle 17.00
Cosa? Balli risorgimentali nella Sala Museo dalle 14.00 alle 17.00
Come? L’Attività di rievocazione è inclusa nel biglietto d’ingresso (>>https://bit.ly/ticketsFAR).
— CONCERTO DI NATALE —
Domenica 4 Dicembre alle ore 16.00 nella Sala Museo l’Associazione Culturale Joy Flute Ensemble-APS e i suoi giovani flautisti regaleranno al Pubblico un bellissimo Concerto di Natale con brani tratti dal repertorio tradizionale: White Christmas, Astro del Ciel, Happy Christmas, We Wish You a Merry Christmas, Jingle Bells, le danze dallo Schiaccianoci, solo per citarne alcuni…
L’Associazione Culturale Joy Flute Ensemble-APS è costituita da Docenti di flauto, diplomati e allievi dei corsi dell’associazione, desiderosi di condividere questo progetto di musica da camera insieme. L’Associazione è un punto di riferimento per i giovani flautisti ove vengono valorizzate le loro giovani energie. La compagine di soli flauti ha un repertorio ampio e diversificato: composizioni originali, elaborazioni di celebri brani classici e pagine di musica di vario genere.
Elemento di interesse è la presenza dei vari flauti appartenenti alla famiglia del Flauto: ottavino, soprano, contralto e flauto basso, con timbri differenti che arricchiscono e caratterizzano l’ensemble.
Quando? Domenica 4 Dicembre, ore 16:00 in Sala Museo.
Come? Ingresso libero fino ad esaurimento posti arrivando alle ore 16:00. In caso di arrivo anticipato sarà necessario acquistare un biglietto di ingresso.
— IL CANTO di NATALE 3D —
Il 4, 10 e 11 Dicembre un modo nuovo e unico di “ascoltare” i libri: è questo il futuristico progetto che verrà presentato in anteprima a Villa Arconati da Roberto Tamburrino e Thomas Vitalini, gli ideatori del progetto “Quarta Dimensione Audio”. A differenza dei comuni audiolibri, indossando delle comuni cuffie sarà possibile vivere in prima persona le pagine del Canto di Natale di Charles Dickens, avendo la piena percezione degli spazi, dei suoni, dei personaggi e dei loro movimenti.
Canto di Natale 3D è il primo audiolibro 3D al mondo, capace di stimolare l’immaginazione dell’ascoltatore, restituendo un’esperienza attiva che sfrutta la capacità di evocare immagini e suggerire volti e ambienti che ricreano la Londra Vittoriana dell’avaro Scrooge (interpretato da Stefano Andreoli, uno dei 24 attori scelti in tutta Italia per realizzare il progetto).
Sarà possibile vivere l’esperienza unica del Canto di Natale 3D nella bellissima Biblioteca Arconati al piano terra della Villa, dove grandi e piccini potranno immergersi nei suoni attivamente, grazie alla Time Machine, la speciale “macchina del tempo” creata appositamente per l’ascolto 3D della storia.
Dove? Biblioteca Arconati al piano terra della Villa
Quando? Domenica 4 – sabato 10 e domenica 11 dicembre per tutta la giornata
Come? Attività inclusa nel biglietto d’ingresso alla Villa (>>https://bit.ly/ticketsFAR).
— L’ESPOSIZIONE DI PRESEPI —
Il 27 Novembre, 4, 10 e 11 Dicembre, al piano terra dell’ala sud est, tradizionalmente dedicata alle esposizioni d’arte, saranno in mostra presepi artistici a diorama di eccellente fattura, realizzati dai presepisti dell’Associazione Italiana Amici del Presepe sede Milano Lainate. Ogni diorama è un’opera che, utilizzando la tecnica della prospettiva, cerca di riprodurre un episodio tratto dal Vangelo, trasportandolo al tempo che decide l’autore, cercando di riprodurre il più fedelmente possibile l’ambientazione. Vari i materiali utilizzati, dal legno, al gesso, al polistirene. Le statue di tutte le opere sono di artisti italiani e spagnoli scelti tra i più importanti e rappresentativi.
Si potranno ammirare l’annuncio a Maria, la visita a Maria ambientata in un borgo caratteristico, alcune scene di Natività ambientate in grotta, in casa, in stalla, in sosta dopo un lungo viaggio, in una località d’oriente. Il visitatore potrà anche osservare un Gesù adolescente in aiuto al padre Giuseppe maestro d’ascia. Infine, insieme a tutti i popoli della terra si potrà sostare in una stalla ad ammirare un bambino deposto in una mangiatoria.
Quando? 27 Novembre, 4, 10 e 11 Dicembre.
Come? L’esposizione dei Presepi è inclusa nel biglietto di ingresso alla Villa (>>https://bit.ly/ticketsFAR).
E inoltre… l’Associazione Vivere Castellazzo della Parrocchia di Castellazzo mostrerà ai fedeli e ai visitatori l’antico presepe della piccola Chiesa di San Guglielmo: un bellissimo e rarissimo esempio di presepe tradizionale, inserito nella spiritualità unica della piccola chiesa medievale del Borgo di Castellazzo.
— IL LUNCH DELL’AVVENTO —
Il 27 Novembre, 4, 10 e 11 Dicembre, la Sala Rossa, che accoglie i visitatori per il Lunch, sarà vestita a festa con un’atmosfera calda e accogliente, e proporrà un menù a buffet con piatti tipici di queste giornate di festa.
Per poter pranzare nella magica atmosfera dell’Avvento in Villa è consigliata la prenotazione
(msg Whatsapp al 393.6638140)
Quando? 27 Novembre, 4, 10 e 11 Dicembre, dalle 12.00 alle 15.00
DOLCI, CARAMELLE E … LA CIOCCOLATA CALDA AL CAFFE’ GOLDONI
Anche il nostro Caffè Goldoni offrirà una accogliente sala da tè dove si potrà gustare una deliziosa merenda di Natale con tè e caffè, cioccolata, fette di torta, biscotti e naturalmente i tipici dolci natalizi!
Quando? 27 Novembre, 4, 10 e 11 Dicembre
Come? Il Lunch e il Caffè Goldoni sono a servizio dei visitatori muniti di biglietto di ingresso (>>https://bit.ly/ticketsFAR), quindi non accessibili dall’esterno.
— Le Visite al Palazzo e Giardino, autonome o guidate, accompagnati dai racconti appassionati delle nostre Guide volontarie —
INGRESSO CON VISITA GUIDATA AL PALAZZO E GIARDINO (ore 11.30 e 14.30): la visita guidata in circa 90 minuti vi porterà alla scoperta dei tesori del Palazzo, tra i quali la maestosa Sala di Fetonte affrescata dai Fratelli Galliari nel 1700, la Sala da Ballo ricamata di stucchi e dorature e ora anche l’Appartamento da Parata con la camera da letto più sontuosa della Villa. La visita vi porterà anche alla scoperta del giardino monumentale, uno dei pochissimi esempi di giardino all’italiana e alla francese che ancora oggi si conservano in tutta la Lombardia: la Limonaia e la Torre delle Acque, il teatro di Andromeda e il maestoso Teatro di Diana, il Teatro Grande dedicato ai Sensi e alle Stagioni, fino a giungere al settecentesco parterre, in cui il restauro ha riproposto lo spettacolare disegno settecentesco di Marc’Antonio Dal Re. In caso di maltempo, la visita verrà effettuata interamente nel Palazzo, con l’accesso ad alcune sale non incluse nel tradizionale percorso di visita.
Info & Prenotazioni su https://bit.ly/ticketsFAR (posti limitati, si consiglia la prenotazione!!).
INGRESSO CON VISITA AUTONOMA: consente l’accesso al Giardino monumentale – con i suoi 7 teatri, 40 statue classiche e fontane, giochi d’acqua, un labirinto e tanto altro ancora! Inoltre, consente l’accesso a molti ambienti al Piano Terra: la Sala Museo che conserva l’imponente scultura classica del I sec. d.C. dell’Imperatore Tiberio, la Biblioteca Arconati, l’antica Armeria e le Scuderie costruite partendo dal codice della “Scuderia ideale” di Leonardo Da Vinci. Oltre naturalmente alle bellissime sale del Piano Nobile: la Galleria con la Cappella privata Arconati, la misteriosa Alcova, il Salottino della Poesia, la splendida Sala di Fetonte affrescata dai Fratelli Galliari, la Sala da Ballo.
Acquistabile anche in loco il giorno dell’evento o prenotazione online su https://bit.ly/ticketsFAR
— La grande Festa del NATALE IN VILLA ARCONATI —
Queste domeniche d’Avvento ci accompagneranno a Sabato 10 e Domenica 11 dicembre con la Festa di Natale della Villa:
La piccola esposizione di produttori artigianali lombardi,
L’Ufficio di Babbo Natale,
I laboratori creativi per bambini,
Passeggiate in carrozza nel Giardino,
La Banda e i Cori natalizi,
Caldarroste e vin brulé, dolci e cioccolata calda, caramelle e zucchero filato … e un caldo e accogliente Lunch di Natale,
E una sorpresa per grandi e piccini da Babbo Natale!
Quando? Sabato 10 e Domenica 11, dalle 11:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00).
Biglietti di ingresso acquistabili anche in loco il giorno dell’evento o prenotazione online su https://bit.ly/ticketsFAR
— FAR PASS: l’abbonamento stagionale e saltafila per i nostri veri sostenitori! —
Vuoi vivere l’atmosfera unica dell’Avvento e della nostra Festa di Natale? Acquista il FAR PASS 2023! Con il FAR Pass puoi vivere la Villa ogni volta che lo desideri, grazie ad un accesso illimitato e preferenziale (saltafila!) per tutta la stagione di apertura al Pubblico. Il FAR Pass consente l’accesso a tutti gli ambienti visitabili con il biglietto di ingresso a visita libera (non valido per le visite guidate), compresi il Bookshop e il Caffè Goldoni. Torna alla Villa ogni volta che vuoi, anche solo per incontrare gli amici, per il Lunch o per bere un caffè nella piccola Versailles!
Acquistando il FAR Pass diventi un vero sostenitore dell’arte, dell’architettura e delle attività culturali e sociali promosse dalla Fondazione.
Se acquisti ora il FAR Pass 2023 avrai accesso alla Villa in tutte le domeniche d’Avvento, al Natale in Villa Arconati e per tutta la Stagione di Apertura al Pubblico 2023.
Acquista il tuo FAR Pass on-line su https://bit.ly/FARpass, oppure la domenica presso la Biglietteria della Villa.
Pagina Facebook: Villa Arconati | Facebook
Pagina Facebook: Natale Al Castello | Facebook
Eventi correlati