Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Natale ad Ancona

26 Novembre 2022 - 8 Gennaio 2023

biANCONAtale 2022

IL NATALE PIÙ BELLO È INSIEME

Dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023

Ancona (AN)

Natale ad Ancona – Ancona si veste ancora una volta della magia del Natale. Dal 26 novembre e fino all’8 gennaio, a cura dell’Ammini trazione comunale in collaborazione con un pool di associazioni di categoria e sponsor, torna biANCONAtale e la città torna a splendere di colori, suoni, musiche e profumi tipici dell’Avvento e delle Festività, di incontri e avvenimenti culturali e di evasione, con l’obiettivo di creare una atmosfera serena e festosa come negli anni pre-pandemia.

Piazza Cavour e Piazza Roma saranno ancora un volta il cuore del Natale ospitando, la prima, la ormai familiare ruota panoramica* con i suoi 40 metri di altezza, il Christmas Market e la pista di pattinaggio sul ghiaccio* e, nel canalone, il Christmas Village, mentre la seconda il grande albero di Natale (donato e addobbato dal megastore Leroy Marlin) con l’adiacente palco sul quale si svolgeranno numerosi eventi, in particolare esibizioni di cori di bambini e ragazzi e corali gospel e non solo, concentrati nei fine settimana. A lato, nella piazza, la casa di Babbo Natale animata dagli elfi dove i bambini scrivere e consegnare le loro lettterine e partecipare a vari giochi.
Lungo corso Garibaldi fino all’altezza di piazza Roma saranno allineate le altre casette di legno del mercatino ( 52 in totale, decorate a tema con una poliedrica offerta di oggetti regalo, dolci e prelibatezze, presenti anche due aziende dal Sud Tyrol) ) e si snoderà periodicamente la Christmas Parade; in piazza Pertini, dal 9 dicembre, ci sarà il lunapark natalizio e per la gioia dei più piccoli, sarà allestito in collaborazione con la Confartigianato l’apprezzato Bosco degli Elfi con all’interno il Bosco delle Meraviglie nel quale spiccano l’albero parlante, la casa delle fiabe e altri allestimenti luminosi. Il Bosco sarà animato dagli elfi, Babbo Natale e altri pesonaggi magici che coivolgeranno i più piccoli in attività artistiche, giochi e laboratori.

Nei sabati e nelle domeniche sono previsti spettacoli itineranti nelle le vie del centro, Corso Garibaldi e Corso Mazzini – tra i quali si segnalano, assieme alle vari esibizioni di gruppi gospel, il pianista fuoriposto (conosciuto e apprezzato nelle piazze di tutto il Paese) e la storica formazione della Pasquella e anche in Corso Amendola e a Piano San Lazzaro con babbi Natali, elfi ecc che regaleranno ai passanti torroncini (donati dalla ditta Fiorente).
Inoltre, mercatini a Varano ( 3 e 4 dicembre) e al Piano San Lazzaro (Gran mercato del Pià, sabato 9 dicembre), e quelli della Creatività a cura della Banda della Magliaia (12-24 dicembre) e della Coldiretti con i suoi prodotti, entrambi in centro.

Si potranno inoltre ammirare numerosi PRESEPI, in vari punti del capoluogo.

Inon mancherà anche quest’anno l’autobus storico di Babbo Natale che circolerà in lungo e in largo.
Il 6 gennaio – novità di questa edizione- è in programma la grande Festa della Befana dedicata a tutti i bambini con la partecipazione della Befana in carne ed ossa, con babydance, giochi da palco e intrattenimento e distribuzione di dolcetti e gadget ai bambini. Il programma dettagliato verrà comunicato più avanti

L’INAUGURAZIONE. L’ accensione dell’albero e delle luci di Natale -presente il sindaco Valeria Mancinelli – avrà luogo sabato 26 novembre alle ore 18:00. Sul palco sotto l’albero, in piazza Roma , un vero e proprio spettacolo con effetti speciali e con la conduzione di Maurizio Socci. Indimenticabile sarà il concerto che seguirà e che vedrà alternarsi due spledide voci di casa nostra: Cecilia Sordoni, in arte Cecile, e Lorenzo Bon. Cecilia Sordoni, squisita ed apprezzata interprete, è una giovane cantante e corista più volte al fianco di Andrea Bocelli e di altri protagonisti della scena musicale e impegnata in concerti in Italia e negli Stati Uniti, in particolare in un grande evento dedicato al Museum of the Bible di Washington DC.

Lorenzo Bon, cantante e cantautore appassionato particolarmente di Jazz e Soul, sarà affiancato da una formazione di nove musicisti italiani con i quali esiguirà alcuni grandi successi di Frank Sinatra, al quale è stao intitolato il progetto BON&100 Sinatra Jazz History, un omaggio alla Storia del cantante italo-americano.
Un doppio concerto da non perdere.

Il primo evento, sabato 26 novembre, giorno della inaugurazione, rientra nel programma delle VISITE GUIDATE NATALIZIE, alla scoperta del centro storico illuminato per le feste. Messo a punto dalla Direzione Turismo del Comune di Ancona prevede anche l’apertura di siti poco noti o anche inediti, incluso lo Studentato Buon Pastore di via Fanti, Palazzo Camerata, Palazzo Baldi, con la sua mostra di cimeli risorgimentali, la Sinagoga, il Bastione San Paolo e la chiesa del Gesù.

Si comincia sabato 26 novembre con la visita al quartiere San Pietro (replica in programma sabato 17 dicembre). Si prosegue poi il 3 dicembre (replica il 7 gennaio) con la visita all’Ancona protagonista degli eventi del Risorgimento da piazza del Plebiscito alla mostra di Palazzo Baldi in piazza Stracca. Il 10 dicembre, appuntamento unico per la visita al Monte Cappuccini, al Bastione San Paolo, faro e strutture difensive e domenica 11 alle 10 visita all’Ancona ebraica e alla Sinagoga (tutti gli appuntamenti sono alle 16 all’Edicola IAT di piazza Roma eccetto quello dell’11 dicembre che è di domenica alle ore 10). Per le visite, a cura di guide turistiche professionali, si ringraziano per la collaborazione il FAI Marche, l’ERDIS Marche, la Comunità ebraica, la Deputazione di storia patria e l’Istituto Storia Marche 900. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria all’Edicola IAT di piazza Roma fino all’esaurimento dei posti disponibili (chiamare il 3392922855, oppure via email: edicola.iat@comune.ancona.it).

Tra gli eventi estemporanei si citano – come accennato- i tanti concerti in particolare delle corali cittadine e di gruppi gospel sul palco di piazza Roma e nelle chiese cittadine e iniziative legate alla solidarietà e allo Sport come la camminata organizzata dall’ospedale Salesi (18 dicembre) e la pagaiata dei Babbi Natale in sup nel porto dorico, banchina 11 (11 dicembre) .

E ancora sul piano della Cultura, tra le attrazioni di Natale ad Ancona, va richiamata la mostra ‘Cose dall’altro mondo da Monet a Warhol’ presso la Pinacoteca civica.

Più di 60 capolavori provenienti dalla Galleria d’Arte Moderna di Johannesburg permettono di ripercorrere la storia dell’arte dall’impressionismo ad oggi, attraverso opere, tra gli altri, di Turner, Monet, Courbet, Degas, Cezanne, Van Gogh, Picasso, Modigliani, Bacon, Moore. La mostra, aperta fino all’8 gennaio e già meta di migliaia di visitatori, è prenotabile al n. 071.2225047 – museicivici.ancona@gmail.com prevendite: vivaticket.com.”
La promozione della mostra include uno sconto speciale per tutti i clienti degli hotel marchigiani nel periodo natalizio, grazie ad un accordo con Confcommercio Federalberghi.

Numerose, inoltre, le iniziative organizzate dal Museo Omero e dal Museo Diocesano.

Quanto alla logistica e ai servizi, a disposizione dei visitatori anche quest’ anno parcheggi gratuiti e agevolati, facili da raggiungere grazie al potenziamento del servizio di trasporto pubblico, navette e trenino.

NAVETTE E PARCHEGGI:

1.LINEA ROSSA : Piazza Ugo Bassi-piazza Cavour (transita per il park Archi). Date, orari e fermate
2. LINEA BLU : via Marconi (parking Archi) – piazza Cavour. Date, orari e fermate
3. LINEA VERDE: parking Tavernelle-piazza Cavour (transita in galleria Risorgimento). Date, orari e fermate

MAPPA INTERATTIVA DEI TRASPORTI NATALIZI

B. in analogia con le scorse edizioni, è prevista l’apertura supplementare dei parcheggi in struttura Archi, Traiano, Cialdini e Umberto I con tariffa gratuita per l’utenza nelle giornate festive del 27/11, 04/12, 08/12, 11/12,18/12/2022, e 06/01, 08/01/2023, con ingresso dalle ore 10:00 alle ore 23:00.

TRENINO NATALIZIO “navetta” dal parcheggio degli Archi
PERIODO: nelle giornate del 26 e 27 novembre – 3/4/8/10/11/17/18 e 24 dicembre 2022.
TRAGITTO (2 traiettorie): Corso Amendola – piazza Cavour
ORARI DI FUNZIONAMENTO DEL TRENINO: ore 16.00 – 20.00

ORARI DELLE PRINCIPALI ATTRAZIONI:

* Pista di pattinaggio
La pista starà aperta dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023.
Orario giorni feriali h 15.30 – 24.00
Sabato e domenica 10.30 – 13.00 15.30 – 24.00
Durante le vacanze natalizie delle scuole cioè dal 23 orario “festivo”
Costo del biglietto € 8 all’ora – € 6 mezz’ora

* Ruota panoramica
Durerà fino al 16 gennaio
La ruota compie 3 giri per un tempo massimo di 10 minuti circa
orario dalle h 10.00 alle h 24.00
Biglietti: adulti 7€
bambini fino a 2 anni gratis
bambini da 2 a 10 anni 5€
pacchetti famiglia: 2 adulti + 1 bambino 17€
2 adulti + 2 bambini 20€
disabili gratis – accompagnatore gratis fino ad un max di 2 disabili

* Bosco degli elfi
Piazza Roma
tutti i sabati e domeniche dal 03/12 al 18/12/2022 + 8/12, 24/12, 26/12/2022 e dal 06 all’8
2023. Orari ndicativi dalle 16:00 alle 19:00.

* Il Bosco delle Meraviglie
Piazza Roma
Evento previsto tutte le domeniche dal 04/12/2022 al 18/12/2022 + 24 e 26/12/2022, 06 e 08/01/2023

LE COLLABORAZIONI:

A sostenere questa edizione di biANCONAtale:
Main sponsor: M&P parcheggi e ESTRA
Sponsor: Leroy Marlin, AUDI, VIA VAI, FIORENTE, BCC – Banca di Ancona e Falconara Marittima
In collabotrazione con : Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti
Grazie a Fiorente, Subissati, Inlingua.

Sito internet->

Pagina Facebook ->

Luogo

Ancona
Ancona,Ancona (AN)

Altro

Regione
Marche