
- Questo evento è passato.
Natale a Firenze
7 Dicembre 2022 - 8 Gennaio 2023

Tutte le iniziative in occasione delle festività
Dal 7 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
Firenze (FI)
Natale a Firenze – Sarà un Natale ricco di iniziative quello che ci aspetta in questa fine 2022, con installazioni artistiche, musica e tanti eventi nei quartieri, tutto rigorosamente all’insegna della sostenibilità. Al centro delle iniziative c’è Green – Line una manifestazione di luci e videomapping che, dal 7 dicembre all’8 gennaio, proporrà il tema dei quattro elementi (aria, terra, acqua e fuoco) in termini di efficienza, innovazione e sostenibilità ambientale.
Il 7 dicembre giornata di accensione degli alberi di Natale in città. Alle 16,30 dall’arengario di Palazzo Vecchio la Compagnia di Babbo Natale si esibirà in canti natalizi e alle 17,30 nel Cortile della Dogana l’accensione dell’albero. Partenza del corteo e alle 18 accensione dell’abete di piazza Duomo con il Gonfalone, il Corteo storico della Repubblica, la Compagnia di Babbo Natale e Val di Fassa Dolomites. Alle 18,45 è la volta dell’albero di piazza san Firenze, assieme alla Andrea Bocelli Foundation, Fondazione Zeffirelli e Palazzo Gondi: in contemporanea il concerto di Natale con la partecipazione di Giovanni Caccamo, Serena Gamberoni, Ilaria Della Bidia, Cecile ed i talenti delle ABF Masterclass. Alle 19,30 accensione dell’albero a Piazzale Michelangelo alla presenza di Coldiretti Toscana.
L’illuminazione degli abeti sarà protagonista anche del Natale dei Quartieri:
13 nel quartiere 1 – due al Teatro del Maggio, Piazza Indipendenza, Mercato centrale, Piazza S.Jacopino, Giardino Nidiaci, Piazza Ognissanti, Piazza Pitti, Piazza Puccini, Ospedale Santa Maria Nuova, Piazza S. Ambrogio, Palazzo Vecchio, Piazzale Michelangelo, Piazza Duomo,
8 nel quartiere 2 – Largo via Bolognese/via Madonna della Tosse (zona Parterre), Piazza San Salvi, Piazzetta Bongo/via Rocca Tedalda, Via D’Annunzio area verde davanti ASL ,Piazza San Gervasio, Varlungo, via Aretina, slargo centro commerciale Piazzetta Benedetto da Rovezzano, Via della Rondinella,
11 nel quartiere 3 – Ponte a Ema Piazza Gualfredotto Piazza Don Puliti Due Strade Piazza Istria Piazza di Badia Piazza Francia Nave a Rovezzano Cascine del Riccio Piazza Bartali Piazza Artusi,
13 nel quartiere 4 – Rotonda Foggini piazza Ciampi Piazza Isolotto Piazza Pier Vettori Parco di Villa Strozzi Area Verde Pontignale Piazzetta incrocio via degli Arcipressi/via di Scandicci Piazza Giorgio Gaber Piazzetta Sansepolcro Incrocio via Bronzino/Francavilla/Palazzo Diavoli Area verde via Argingrosso 70 Giardino del Bindolo Giardino Michela Noli Piazza Caduti di Mantignano,
e 13 nel quartiere 5 – Piazza Primo Maggio Piazza Garibaldi Giardino piazza delle medaglie d’oro Giardino Piazza Val d’elsa Via Locchi Piazza Leopoldo (terza piazza) Piazza Leopoldo Piazza Tanucci Villa Pallini, sede Q5 Giardino del Lippi Giardino Officine Galileo Piazza Giorgini Piazza della Vittoria. In totale in tutta la città saranno 58 gli alberi illuminati e addobbati.
Dal 9 al 24 dicembre torna la casetta di Natale dell’ospedale pediatrico Meyer con attività di beneficenza in piazza della Repubblica.
Il 18 dicembre tocca agli Auguri dall’Alto a Palazzo Vecchio alle 11,30 in collaborazione con Confcommercio e Edilizia Acrobatica.
Gli Auguri del sindaco alla città saranno alle 17 del 20 dicembre dal salone dei Cinquecento, con un concerto a cura dei talenti delle Masterclass di Alta Formazione della Andrea Bocelli Foundation.
Il 6 gennaio alle 11,30 in piazza della Repubblica spettacolo con le Befane, che si caleranno dall’Arco della piazza e dalla Rinascente, offerto da Confcommercio ed Edilizia Acrobatica. Dal 2 dicembre fino al 15 gennaio 2023 alla Fortezza da Basso c’è il Florence Ice Village.
Le iniziative animeranno tutti i quartieri della città, nell’ottica di valorizzare la dimensione del “rione”, con una programmazione rivolta in particolare a bambini e famiglie. Aperture straordinarie, laboratori e incontri saranno anche nelle Biblioteche comunali fiorentine grazie alla programmazione Natale Junior 2022.
Natale 2022: così lo festeggia il Quartiere 1
Una ricca proposta di eventi culturali diffusi a tema natalizio dall’ 8 al 31 dicembre 2022
APPLE PARTY-CONCERTO POP
Il gruppo è composto da un trio vocale femminile accompagnato da un trio musicale per ripercorrere i grandi successi della musica italiana e internazionale degli anni Cinquanta, portando in scena uno spettacolo allegro, sempre alla ricerca del contatto col pubblico. Per l’occasione natalizia proporranno grandi classici natalizi in versioni inedite. Sala Vanni, Domenica 11 ore 21.00
SOLO PER VOICE-CONCERTO CORALE
I “Solo Per Voice” nascono nel 2013 dalla collaborazione tra Lucia Sargenti e Federico Piras, amici musicisti e cantanti, che decidono di cimentarsi con la scrittura e l’esecuzione di partiture vocali per coro polifonico. Sulla scia di famosi gruppi vocali come King’s Singers e Pentatonix, il repertorio dei “Solo Per Voice” attinge dall’immaginario pop/rock dell’ultimo mezzo secolo senza disdegnare qualche incursione nell’improvvisazione corale (le cosiddette “circle song”). L’esecuzione dei brani è affidata ad un affiatato coro di una ventina di elementi, per un’esperienza musicale fuori dal comune. Giardino di San Jacopino –Domenica 18 -Ore 17.00
MERRY LITTLE CHRISTMAS
Un concerto con i grandi classici natalizi della canzone pop internazionale. Da Frank Sinatra a Bing Crosby, fino a Mariah Carey, con tre artisti del musical nazionale: Heron Borelli, Fabrizio Checcacci e Elena Talenti.Il concerto vedrài tre interpreti del musical italiano cimentarsi con canzoni classiche dello swing e del pop. Martedì 20 –Piazza della Passera –Ore 17.00
TEATROLÀ SPETTACOLO PER BAMBINI: IL MUSEO DI BABBO NATALE
“Nel periodo delle feste natalizie proponiamo la mostra: Il Museo di Babbo Natale.Grande esposizione di quadri di artisti che hanno fatto la storia dell’arte e che hanno immortalato Babbo Natale con il loro stile inconfondibile: Picasso, Van Gogh, Morandi, Duchamps, Magritte e tanti altri Maestri che si sono ispirati a Babbo Natale per creare le loro opere. Un fiorentino a sorpresa: Filippo Brunelleschi.Visite guidate porteranno a scoprire il forte legame tra l’uomo in rosso e gli artisti di fama mondiale.Accompagnati da una guida seguiremo il percorso espositivo che ci porterà a scoprire le storie che legano Babbo Natale agli artisti e a personaggi storici, come Cleopatra ad esempio.”Uno spettacolo gioioso che trasporta i bambini in un buffo “museo” pieno di“capolavori”improbabilicon una guida folle e divertente. SALA EX LEOPOLDINE–Martedì 27 –Ore 17.00O
ONE VOICE GOSPEL CHOIR -CONCERTO GOSPEL
Il One Voice Gospel Choir nasce per iniziativa di Lucrezia Balatri, prematuramente scomparsanel maggio 2012, come unione di tre cori, il primo dei quali inizia la propria attività nel 1998sotto la direzione della stessa Lucrezia Balatri e del pianista Michele Papadia, con sede presso la Chiesa Episcopale St. James di Firenze. Pochi anni dopo questo primo, ben riuscito esperimentoprendono vita altri due cori facenti capo all’Athenaeum Musicale Fiorentino.Le tre formazioni si fondono in un unico gruppo nel 2010, dando così vita ad una realtà ad untempo eterogenea dal punto di vista canoro, e spiritualmente molto unita dalla comune passione per la musica gospel. LOGGIA DEL PORCELLINO–Mercoledì 28 – ore 21.00
FIATI SPRECATI
Repertorio natalizio con suoni da street band.Trombe, tromboni, sassofoni, clarinetti, bombardini, fisarmoniche, flauti e percussioni. Siamo un pezzo di popolo che per il popolo fa musica, diverte, disturba e fa pensare. Dalla parte di chi vive la strada, di chi si lascia sorprendere nel ritrovare un po’ di musica in una piazza cittadina, per scoprire modi diversi di vivere la città. Un laboratorio musicale libero e aperto a tutte e tutti. Varie strade del centro storico, spettacolo itinerante – Giovedì 22–Ore 17.00
Inizia il Natale al Quartiere 2!
- Giovedì 8 Dicembre tanti eventi in Villa Arrivabene
Parte la rassegna natalizia di eventi al Quartiere 2 con tante iniziative in Villa Arrivabene, giovedì 8 Dicembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Nella Sala Libero Beghi, in contemporanea all’apertura straordinaria della mostra “Davide e i suoi disegni”, si terrà il laboratorio per bambini “Carte e lenti di luce”, a cura di Francesca Campigli; nella Sala Consiliare si terrà inoltre la cerimonia di premiazione dell’edizione 2022 del Premio Villa Arrivabene.
Nel giardino della Villa si terrà invece la consueta inaugurazione del Presepe, alla presenza del parroco Don Andrea della parrocchia della Sacra Famiglia che effettuerà la benedizione, seguita dall’esibizione del coro dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Le Cure” e dall’accensione dell’Albero.
Natale 2022 al Quartiere 3
In occasione delle feste natalizie, il territorio del quartiere 3 si anima di iniziative ed eventi. A partire dal 10 dicembre fino al 6 gennaio tanti momenti di socialità e coinvolgimento per grandi e piccini, di seguito il programma degli eventi in calendario:
- 10 dicembre 2022 ore 15.00 spettacolo di animazione e di musica dal vivo in occasione della festa organizzata dal CCN del Galluzzo in Piazza Acciaiuoli
- 11 dicembre 2022 ore 16.00 concerto itinerante degli zampognari per le vie di Gavinana
- dal 12 al 16 Dicembre 2022 ore 16:30, 6 spettacoli di teatro, danza e musica dal vivo in occasione delle accensioni degli alberi di Natale di P.zza Gualfredotto, Piazza Istria, Piazza di Badia a Ripoli, Nave a Rovezzano, Piazza Bartali e Piazza Francia
- 12 dicembre 2022 ore 16.30 in Piazza Gualfredotto, gli addobbi dell’albero saranno fatti dai commercianti
- 17 dicembre 2022 ore 21.00 “Storie in Musica”, spettacolo per bambini c/o Casa delle Arti in via San Gaggio, 29
- 19 dicembre 2022 ore 17.30 animazione musicale per la Comunità Ucraina in collaborazione con la la Rete di Solidarietà del Quartiere 3 in Piazza Elia Dalla Costa
- 20 dicembre 2022 ore 21.00 “The Revivalist”, concerto di inni e spirituals della tradizione afroamericana c/o la Chiesa di San Felice a Ema via di San Felice a Ema, 47
- 22 dicembre 2022 ore 21.00 “Morti dal Ridere” commedia brillante c/o il Teatro Circolo Arci L’Unione di Ponte a Ema in via Chiantigiana, 177
- 6 gennaio 2023 ore 15.30 festa della Befana per bambini nella zona di Galluzzo – Due Strade c/o Casa delle Arti in via San Gaggio, 29
Natale al Quartiere 4 2022/2023
Il programma completo e in costante aggiornamento delle iniziative del Natale al Q4: abeti di Natale, concerti, feste, teatro, Babbo Natale e la Befana al centro di tanti eventi ludici, ricreativi e culturali in tutto il territorio del Quartiere 4
Torna il Natale al Quartiere 4: alberi di Natale, concerti, feste, teatro, Babbo Natale e la Befana al centro di tanti eventi ludici, ricreativi e culturali in tutto il territorio del Quartiere.
Di seguito, diamo il programma in costante aggiornamento:
- Venerdì 2 dicembre, ore 17 – Incontro di presentazione libri di Sara Passi (Natale Junior. Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto). Racconto animato fra Sara Passi e la sua creatura letteraria Tinto Pezza. Siamo nel 1271. Un giorno di settembre alla bottega di Tinto Pezza giunge uno strano messaggero per incaricare il sarto di una missione segreta: portare a Viterbo quello che ancora oggi è chiamato l'”Anello del Pescatore”. In città, nel palazzo che oggi si chiama appunto “dei Papi”, da più di 1.000 giorni si sta svolgendo il conclave più lungo e complicato della storia. Nel tragitto tra la Toscana e la Tuscia, che Tinto Pezza percorrerà con uno straordinario cavallo rosso di nome Fulgur, ne accadranno di tutti i colori: dal furto dell’anello all’incontro con il predicatore San Bonaventura da Bagnoregio, fino alla tanto desiderata elezione papale. Età di lettura: da 4 a 12 anni. A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.
- Venerdì 2, 7, 16 e 21 dicembre, ore 17, Ludoteca Comunale L’Albero di Alice, via del Cavallaccio,10 – Letture natalizie animate, in collaborazione con il Teatro delle Donne. Prenotazione obbligatoria al n. 055 780216.
- Sabato 3 dicembre, ore 18.45, Chiesa di San Lorenzo a Greve, via Pisana 837 – Concerto di Natale Cori Ensemble: Coro Daltrocanto di Vico d’Elsa, direttrice Keren Davidovitch; Cori Ensemble, Direttrice Fiorella Buono.
- Sabato 3 e domenica 4 dicembre, ore 10–17 – apertura del Parco degli Alpaca di AlpaHa Onlus di Ugnano per il Mercatino di prodotti della amica Ursula (con la lana degli alpaca del Parco).
- Sabato 3 dicembre 7-11 anni; sabato 10 dicembre 4-6 anni. Ore 14.30-17.30. Fattoria dei ragazzi, via dei Bassi 12 – Laboratorio ‘Natale sostenibile’ – Massimo 14 bambini.
- Lunedì 5 dicembre, dalle 17.30, e sabato 17 dicembre, dalle 10.30 – Storie Piccine picciò. Letture per piccolissimi e i loro genitori (Natale Junior. Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto). Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta. Per bambini 0-3 anni. A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834 fino ad esaurimento posti.
- Mercoledì 7 dicembre, ore 17 – Un mercoledì da draghi: Quasi Natale. Racconti natalizi e decorazioni per l’albero! (Natale Junior. Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto). Tradizionale appuntamento con le letture animate del primo mercoledì del mese a cura degli Operatori della Sezione Junior. Un viaggio nei libri per bambini dai 4 anni. A seguire un laboratorio dove si colora con matite, cere e pennarelli. Lettura di “The night before the night before Christmas!” di Richard Scarry e altri albi illustrati natalizi. In seguito creeremo una luminosa decorazione da appendere all’albero. Dai 4 anni. A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.
- Giovedì 8 dicembre – Primo giorno di illuminazione abeti: Rotonda Foggini / Piazza Ciampi; Incrocio Via Bronzino/Francavilla/Palazzo de’ Diavoli; Area Verde Via Argingrosso 70.
- Giovedì 8 dicembre, ore 11, Parrocchia SS. Nome di Gesù ai Bassi, via dell’Argingrosso 107 – Inaugurazione del Presepe Artistico ai Bassi. Aperto fino a domenica 8 gennaio 2023. Dall’8 all’11 dicembre, il 17 e 18 dicembre, dal 22 dicembre all’8 gennaio, con il seguente orario: da lunedì a sabato ore 15.30-19, festivo ore 10.30-12.30 e 15.30-19. Prenotazioni gruppi: 055783855 e 3483854616. Negli stessi orari sarà visitabile la Mostra di Presepi a cura dei Soci dell’Associazione Italiana Amici del Presepio Firenze-Prato. Info:www.parrocchiaaibassi.paraba.it. Sarà inoltre attivo il Mercatino di Natale Caritas.
- Giovedì 8 dicembre, ore 17, piazza dell’Isolotto – Accensione del Tunnel di Stelle (Festival Green Line), con Concerto Coro Gospel e Tradizionale One Voice, a cura di Athenaeum Musicale Fiorentino.
- Venerdì 9 dicembre, ore 15.30, piazza dell’Isolotto – Accensione abete con musica e canti della scuola primaria Montagnola.
- Venerdì 9 dicembre, ore 17 – Sorpresa! Leggiamo e creiamo (Natale Junior. Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto). Lettura di un libro a sorpresa e a seguire un laboratorio per tirare fuori tutta la nostra creatività. Benvenuto Natale. Letture natalizie creeranno l’atmosfera ideale per poi divertirci a realizzare insieme un addobbo di Natale! Un’attività creativa che mirerà a sviluppare non solo la fantasia ma anche la manualità e la motricità fine. Saranno utilizzati materiali di recupero, granaglie, semi e…tanta allegria! Dai 4 anni. A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.
- Sabato 10 dicembre, ore 10-11.30 – Lo Schiaccianoci, con Biancamima. Laboratorio natalizio per bambini 2-6 anni. Al Circolo Arci Isolotto, via Cesare Maccari 104 (prenotazione obbligatoria entro il 7/12). A cura di Isolotto delle Mamme.
- Sabato 10 dicembre, ore 9-16, e domenica 11 dicembre, ore 9–13 – Apertura del Parco degli Animali di Ugnano per la Festa dei Doni e la Babbonatalata 2022. Aperto anche il Parco degli Alpaca di AlpaHa Onlus, sempre a Ugnano.
- Domenica 11 dicembre, ore 9-19, vie delle Magnolie e Libero Andreotti – Natalotto, Il Natale all’Isolotto; ore 16-18: intervento musicale itinerante della New Florleans Jazz Band, diretta da Claudio Giovagnoli.
- Domenica 11 dicembre, ore 13, Teatro La Fiaba, via delle Mimose 12 – Festa di Natale dell’Ass. Culturale Lucana. Live music by Ruggero. Prenotazione obbligatoria entro il 9 dicembre whatsapp 3716915553 oassolucanafi@gmail.com.
- Lunedì 12 dicembre, ore 16, Area Verde Rotonda Bugiardini – Accensione Abete di Natale con la scuola primaria Bechi. Merenda offerta dall’Associazione Il Ponte. Duo chitarra e voce con repertorio natalizio a cura di Athenaeum Musicale Fiorentino.
- Martedì 13 dicembre, ore 15.30, Parco di Villa Strozzi – Accensione Abete di Natale con la scuola primaria parificata Monticelli. Canti natalizi a cura della scuola. Merenda offerta dal Circolo Ricreativo Culturale Il Boschetto.
- Martedì 13 dicembre, ore 18.30, piazzetta incrocio via degli Arcipressi/via di Scandicci – Accensione Abete di Natale con cittadini e associazioni della zona. Musica e brindisi.
- Martedì 13 dicembre, ore 21, Teatro della Fiaba, via delle Mimose 12 – Concerto ‘Omaggio ai Coldplay’, Direttore e pianista Fernando Diaz, a cura dell’Orchestra Toscana Classica.
- Mercoledì 14 dicembre ore 15.30, piazza Pier Vettori – Accensione Abete di Natale e canti natalizi insieme alla scuola primaria Petrarca. Merenda offerta dal Centro commerciale naturale Pier Vettori. Duo chitarra e voce con repertorio natalizio a cura di Athenaeum Musicale Fiorentino.
- Mercoledì 14 dicembre, ore 18.15, Sonoria, via Chiusi – Concerto Orchestra Regionale Inclusiva Toscana + CartoonAbility.
- Mercoledì 14 dicembre, ore 18.30, piazza Giorgio Gaber – Accensione Abete di Natale con intrattenimento musicale a cura di operatori di strada Cepiss e Ludoteca L’Albero di Alice.
- Giovedì 15 dicembre, ore 15.30, Parco di Villa Vogel – Accensione Abete di Natale con la primaria Luther King. Intrattenimento musicale a cura della scuola media Barsanti. Merenda offerta dalle Giostre e dal Bar di Villa Vogel.
- Giovedì 15 dicembre, ore 17, Villa Vogel, Sala Consiliare Tosca Bucarelli, via delle Torri 23 – Cerimonia di consegna del riconoscimento ‘Il Quattrino’ e Auguri del Presidente del Q4.
- Giovedì 15 dicembre, ore 18.30, Chiesa di San Quirico a Legnaia – Concerto Quartetto d’archi “Four Flowers”, musiche di Mozart e natalizie, a cura di Athenaeum Musicale Fiorentino.
- Giovedì 15 dicembre, ore 21, New Staz, via Attavante 5 – Concerto rock Athenaeum Groups, a cura di Athenaeum Musicale Fiorentino.
- Giovedì 15 e giovedì 22 dicembre, bambini dalle 17.30 alle 19, adulti dalle 19.30 alle 22.30, Il Kantiere, via del Cavallaccio, 1/Q – Laboratori Tdd-TeatroFormAzione, corsi per adulti e bambini, che avranno per oggetto testi su temi natalizi come il Canto di Natale di Charles Dickens. A cura del Teatro delle Donne.
- Venerdì 16 dicembre, ore 15.30, Giardino Michela Noli – Accensione Abete di Natale con la scuola primaria De Filippo, canti natalizi dei piccoli.
- Venerdì 16 dicembre, ore 18, piazzetta Sansepolcro – Addobbo Abete di Natale e buffet con Rete di Solidarietà, Fondo Essere e cittadini della zona.
- Venerdì 16 dicembre, ore 19 – Cena di Natale! Concludiamo l’anno con una cena insieme! Al Circolo in via delle Mimose 8 (incontro riservato ai soci). A cura di Isolotto delle Mamme.
- Venerdì 16 dicembre, ore 20.45, Chiesa di San Lorenzo a Greve – Concerto Quartetto d’archi “Four Flowers”, musiche di Mozart e natalizie, a cura di Athenaeum Musicale Fiorentino.
- Sabato 17 dicembre, ore 9.30-18.30, Impianto sportivo Borsieri, via Massa – Festa sportiva di Natale al Q4.
- Sabato 17 dicembre, ore 15.30-18 – Intervento musicale itinerante del Coro Light Gospel alle fermate della tranvia.
- Sabato 17 dicembre ore 15-18.30, piazza Pier Vettori – Aspettando il Natale, a cura di Ccn Negozi e Botteghe di Firenze Piazza Pier Vettori, con il patrocinio del Comune di Firenze. Con Gaia Nanni, madrina dell’iniziativa e in compagnia della Rey Bepi Big Band. In programma: musiche e letture di Natale; ospite d’eccezione Babbo Natale; il libro “Tino e Priscilla, scritto da bambini per i bambini, attività ludico-motorie dedicate ai bambini a cura di Uisp Firenze Ciclismo. Evento a supporto della Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer, in compagnia di grandi ospiti tutto e tutti insieme per beneficenza.
- Sabato 17 dicembre, dalle ore 16, Circolo Arci Isolotto, via Cesare Maccari 104 – Un pomeriggio insieme aspettando il Natale, a cura della Fondazione Ora con Noi.
- Sabato 17 dicembre, ore 17.30, Area Verde Pontignale – Festa di Natale a Pontignale: Laboratorio di decorazioni in legno da colorare; Una Letterina per Babbo Natale; Giochi e Merenda; Accensione dell’Albero di Natale e decorazione; Intrattenimento musicale a cura di Athenaeum Musicale Fiorentino (Duo chitarra e voce con repertorio natalizio) e Operatori di Strada. In caso di maltempo, la festa sarà rimandata a una data successiva.
- Sabato 17 dicembre, ore 18.30, Istituto Barsanti, via Lunga 94 – Concerto dell’orchestra giovanile Children’s Corner a cura di Athenaeum Musicale Fiorentino.
- Sabato 17 dicembre, ore 21, Chiesa di Beata Vergine Maria Madre delle Grazie, piazza dell’Isolotto – Concerto di Natale Cori Ensemble: Tenore Stefano Fini, Pianista Tommaso Mangani; Cori Ensemble, Direttrice Fiorella Buono.
- Domenica 18 dicembre, ore 21, Teatro della Fiaba, via delle Mimose 12 – Acquaraggia “Give Peace a Chance” in concerto. Ingresso libero fino esaurimento posti.
- Lunedì 19 dicembre, ore 15.30, piazza Caduti di Mantignano – Accensione Abete di Natale con la scuola primaria Ambrosoli.
- Martedì 20 dicembre, ore 17, Ludoteca La Mondolfiera, via dell’Anconella 3 – Narrazione di Natale ‘The Gift of Nothing’ ovvero ‘Il Regalo di Niente’, racconto bilingue con proiezione e musica dal vivo.
- Mercoledì 21 dicembre, ore 18.45, Teatro La Fiaba, Via delle Mimose 12 – Concerto di Natale di Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana e Isolotto Big Band, con la collaborazione di S-Bandiamo! della Scuola Musica di Fiesole. Umi Carroy e Niccolò Pagni pianoforte; Tommaso Ferrini, Giada Moretti, Rita Urbani direttori. Musiche di W.A. Mozart, Queen, I. Berlin, B. Helms, P. Lavander, M. Sweeney, C. Barber, S. Feldstein, J. O’Reilly, J. Lennon. Ingresso libero.
- Giovedì 22 dicembre, ore 17-19, Ludoteca L’Albero di Alice, via del Cavallaccio 10 – Festa di Natale con tombola natalizia e tante sorprese dolci. Prenotazione obbligatoria al n. 055780216.
- Venerdì 23 dicembre, ore 17 e 20.30 – Saggi dei laboratori a tematica natalizia, Il Kantiere, via del Cavallaccio, 1/Q. A cura del Teatro delle Donne.
- Venerdì 23 dicembre, dalle 17.30 alle 22.30, Natale in Piazza, piazza dell’Isolotto: dal pomeriggio al dopocena con Babbo Natale e gli elfi, musica, attività per bambini, mercatino solidale, ristoro, concerto, in collaborazione con la Compagnia dei Girafiabe.
- Venerdì 23 dicembre, ore 21, Chiesa SS. Nome di Gesù ai Bassi, via dell’Argingrosso 107, ‘Sotto i tetti di Parigi. Bohème’, spettacolo musicale dell’Associazione culturale “La Rosa e il Violino”, testi e musiche di Elisa Belli. Trucco e acconciature a cura di ContestaRockHair Firenze. In collaborazione con la Società di Danza e la Parrocchia SS. Nome di Gesù ai Bassi. Trama: è la vigilia di Natale e nel quartiere latino di Parigi avviene l’incontro tra la gracile Mimì e il poeta Rodolfo, che vive nella soffitta del palazzo attiguo insieme ad altri amici bohèmien.
- Martedì 27 dicembre, ore 18.45, Chiesa SS. Crocifisso Monticelli, via P. Di Cosimo 5 – Concerto di Natale Cori Ensemble: Coro Città di Pistoia, Direttore Gianfranco Tolve; Cori Ensemble, Direttrice Fiorella Buono.
- Martedì 27, mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre 7-11 anni; 2-3-4 gennaio 7-11 anni. Ore 9.30-12.30. Fattoria dei ragazzi, via dei Bassi 12 – Le Mattine del Riccio (max 14 bambini).
- Da martedì 27 a venerdì 30 dicembre, Buon Compleanno BiblioteCaNova!, Festa di compleanno della BiblioteCaNova Isolotto. Tutti i giorni ore 10-12.30 e 16-19 laboratori per bambini e ragazzi, e poi letture, varie attività e naturalmente… il 30 alle 18 la torta! Quattro giorni ricchi di eventi per fare gli auguri alla nostra biblioteca.
- Mercoledì 28 dicembre, ore 17, Ludoteca Carrozza di Hans, via Canova 170/b, Lettura e laboratorio ‘I tuoi sogni sono stelle’, con l’autrice Sara Franci. Info e prenotazioni: 055 7877734,ludocarrozzadihans@gmail.com.
- Giovedì 29, ore 16- 19, e venerdì 30 dicembre, ore 10.30–11.30 – La notte dei pupazzi in biblioteca (Natale Junior. Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto). Lo sai che il tuo pupazzo preferito vorrebbe venire in biblioteca a scegliere un bel libro da leggere poi insieme a te? Nel pomeriggio del 29 dicembre aspetteremo i bambini con i loro pupazzi che staranno con noi di notte. La mattina del 30 leggeremo tante storie insieme e riconsegneremo il pupazzo a ogni bambino con il libro scelto durante la notte! Dagli 0 ai 10 anni. A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.
- Domenica 1° gennaio, ore 17, giorno, orario e sede da confermare – Concerto di Capodanno.
- Giovedì 5 gennaio, ore 17, piazza dell’Isolotto – La Befana vien di notte…
- Venerdì 6 gennaio, ore 16 o 17, Limonaia di Villa Strozzi, via Pisana 77 – Concerto della Befana del Piccolo Coro Il Melograno.
Natale 2022 al Quartiere 5
Da dicembre a Befana, tante le iniziative nel territorio per festeggiare con il Quartiere
Per le festività natalizie, anche quest’anno il Quartiere 5 propone una vasta offerta di concerti, spettacoli e altri eventi con la partecipazione della rete diffusa delle associazioni del territorio, delle parrocchie, dei centri anziani, delle scuole, delle biblioteche, dei centri commerciali e dei CCN.
Tanti gli appuntamenti in programma, dagli auguri alla cittadinanza all’Auditorium Ottone Rosai al concerto con prenotazione obbligatoria del Quartiere a Villa Petraia, dagli spettacoli per i bambini alle iniziative nei giardini e nelle piazze.
Tutti gli eventi sono gratuiti e in costante aggiornamento.
Eventi correlati