
- Questo evento è passato.
Fiera di Sant’Orso Aosta
28 Gennaio - 31 Gennaio

Fiera di Sant’Orso
30 gennaio 2023 – 31 gennaio 2023
Centro Storico – Aosta (AO)
Fiera di Sant’Orso Aosta (AO) – Ogni anno artisti e artigiani valdostani espongono con orgoglio i frutti del proprio lavoro alla fiera di Sant’Orso, lungo le vie del centro di Aosta. Nel Medio Evo la fiera si svolgeva nel Borgo di Aosta, in quell’area circostante la Collegiata che porta il nome di Sant’Orso. Racconti leggendari narrano che tutto ha avuto inizio proprio di fronte la chiesa dove il Santo, vissuto anteriormente al IX secolo, sarebbe stato solito distribuire ai poveri indumenti e “sabot”, tipiche calzature in legno ancora oggi presentate alla fiera. Ora è tutto il centro cittadino a essere coinvolto nella manifestazione, all’interno e a fianco della cinta muraria romana.
Programma
Una settimana ricca di eventi a partire dal 28 gennaio con il concerto di apertura, fino ad arrivare al 31 gennaio con la premiazione della 1023ª Fiera di Sant’Orso.
29 gennaio – ore 21.00
Chiesa di Sant’Orso – Concerto di apertura della Fiera di Sant’Orso con il Coro di Sant’Orso
30 e 31 gennaio dalle 8.00 alle 18.00:
1023ª Fiera di Sant’Orso: Esposizione di oltre 1.000 artigiani lungo il centro storico della città.
30 gennaio – ore 8.00
Piazza Arco d’Augusto – Inaugurazione della Fiera con la banda municipale
30 gennaio – ore 14.00-18.00
Veillà di petchou – Il tradizionale appuntamento rivolto ai più piccoli.
30 gennaio – ore 18.00
Chiesa di Sant’Orso – Messa solenne dedicata agli artigiani
30 gennaio dalle ore 19.00
Centro storico di Aosta – Tradizionale Veillà
31 gennaio – ore 15.30
Piazza Chanoux – Premiazione della 1023° Fiera di Sant’Orso
31 gennaio – ore 20.30
Teatro Splendor -Spettacolo di chiusura con Katia Perret, nell’ambito della Saison Culturelle 2022/2023
30 e 31 gennaio dalle 8.30 alle 18.00:
Poste Centrali Via Ribitel 1 dalle 8.30 alle 18.00: Annullo Filatelico Speciale Fiera di Sant’Orso
30 e 31 gennaio dalle 8.30 alle 18.00:
Punti Rossoneri: Somministrazione di piatti della cucina regionale nei padiglioni gestiti dalle Pro-Loco valdostane
28-31 gennaio – ore 10.00-17.00
Sala espositiva Collegiata dei Santi Pietro e Orso – Mostra dello scultore Carlo Gadin
Fonte: https://www.lovevda.it/
CONTATTI
Ufficio artigianato di tradizione
Piazza della Repubblica 15
11100 AOSTA (AO)
Telefono: +39 0165 274742
E-mail: u-artigianato@regione.vda.it
Internet: https://www.lasaintours.it/
Eventi correlati