
- Questo evento è passato.
Concerti della domenica a Savigliano
6 Novembre 2022
€10
Associazione
Amici della Musica di Savigliano
Concerti della domenica
Aperitivi in musica – 36° edizione
da domenica 6 a domenica 27 novembre
Palazzo Taffini
Savigliano (CN)
terzo appuntamento domenica 20 novembre 2022
L’Associazione Amici della Musica di Savigliano presenta l’edizione 2022 dei “Concerti della domenica – Aperitivi in musica”.
Giunti alla 36° edizione, gli appuntamenti si svolgeranno a Palazzo Taffini da domenica 6 a domenica 27 novembre con la direzione artistica del Maestro Ubaldo Rosso.
Negli anni è stato mantenuto l’identico format: quattro eventi, un’ora di ascolto con artisti provenienti da ogni parte del mondo e al termine di ogni concerto l’aperitivo offerto con vini selezionati.
I concerti si svolgeranno alle ore 10,50.
Il terzo appuntamento è previsto per domenica 20 novembre: sul palco, Hugues Leclere al pianoforte con musiche di F. Chopin.

Hugues Leclère
Hugues Leclère ha iniziato i suoi studi musicali con Catherine Collard, continuandoli sotto la guida di Jean-Claude Pennetier, Jean-François Heisser, Alain Planès, Régis Pasquier e Alain Louvier presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi dove ha ottenuto all’unanimità tre Primi Premi in pianoforte, analisi musicale e musica da camera.
Ha tenuto recital in tutta la Francia (presso la Cité de la Musique, al Festival d’Ile de France, al Festival Présences di Radio France, a Riom, al Festival Chopin a Nohant e al Festival de la Vézère) e in molti paesi: Stati Uniti (per le Università dell’Illinois, di Bloomington, del Michigan e del Texas), Giappone, Cina, Olanda (al Concertgebouw e all’Opera di Amsterdam), Germania (presso la Musikhalle di Amburgo), Russia, Bielorussia, Italia, Spagna (Madrid), Portogall), ecc.
È stato invitato a esibirsi come solista da numerose orchestre (Camerata dei Berliner Phlilharmoniker, Orchestra Nazionale della Radio di Praga, Orchestra Nazionale della Lorena, Orchestra dello Stato del Messico, Orchestra di Minsk, Orchestra Nazionale di Samara, Orchestra di Timisoara) sotto la direzione, tra gli altri, di Jacques Mercier, Jean-Pierre Wallez, Arie van Beek, Mikhail Shcherbakov, Ondrej Lenard, Sébastian Lang-Lessing e Vladimir Valek.
Interprete privilegiato della musica di Debussy, Ravel e dei loro contemporanei, Hugues Leclère ha successivamente approfondito il repertorio tedesco, affrontandolo sia come solista che come camerista.
La sua passione per Mozart, Haydn e Beethoven l’ha portato a ricercare le sonorità originali degli strumenti dell’età classica; possiede la copia di uno Stein che si adatta perfettamente ai capolavori scritti alla fine del XVIII secolo.
Ha collaborato con importanti musicisti come Arcady Volodos, Bruno Rigutto, Philippe Bernold, Augustin Dumay, il Quintetto d’Archi dei Berliner Philharmoniker, i Solisti dell’Orchestra di Parigi, i Quartetti Talich, Debussy, Modigliani e Ludwig e con molti compositori, contribuendo a diffondere la nuova musica attraverso la prima esecuzione di diverse opere.
Propone inoltre spettacoli originali che comprendono diverse forme di espressione artistica, collaborando con gli attori Marie-Christine Barrault e Alain Carré e con il pittore Ruben Maya.
Parallelamente alla carriera concertistica, dal 1995 insegna al Conservatorio Superiore di Parigi.
Prossimi appuntamenti:
DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022 ore 10,50
“DUO MINELLA BRUNETTO”
Silvano Minella violino
Falvia Brunetto pianoforte
Musiche di J.S. Bach – W.A. Mozart – E. Grieg
Staff Comunicazione AMICI DELLA MUSICA SAVIGLIANO
333 430 97 09 – eventistampa@gmail.com
Ingresso €. 10,00
Soci Amici della Musica €. 5,00
Studenti €. 1,00
Con il contributo di
- MINISTERO DELLA CULTURA
- REGIONE PIEMONTE
- FONDAZIONE CRTORINO
- FONDAZIONE CRSAVIGLIANO
- BANCA CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO
Associazione
Amici della Musica di Savigliano
Concerti della domenica
Aperitivi in musica – 36° edizione
da domenica 6 a domenica 27 novembre
Palazzo Taffini
Savigliano (CN)
SECONDO APPUNTAMENTO
L’Associazione Amici della Musica di Savigliano presenta l’edizione 2022 dei “Concerti della domenica – Aperitivi in musica”.
Giunti alla 36° edizione, gli appuntamenti si svolgeranno a Palazzo Taffini da domenica 6 a domenica 27 novembre con la direzione artistica del Maestro Ubaldo Rosso.
Negli anni è stato mantenuto l’identico format: quattro eventi, un’ora di ascolto con artisti provenienti da ogni parte del mondo e al termine di ogni concerto l’aperitivo offerto con vini selezionati.
I concerti si svolgeranno alle ore 10,50.
Il primo secondo è previsto per domenica 13 novembre: sul palco, “Rossini, Beethoven, Schumann – La Voce Eroica” con Ilaria Iaquinta soprano – Giacomo Serra pianoforte

Ilaria Iaquinta soprano
Ha studiato canto lirico presso il Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”.
Dopo il diploma si è perfezionata con Mirella Freni e Sherman Lowe per l’opera italiana, con Antonio Florio per la musica francese e barocca e con Christa Ludwig per il Lied tedesco.
Si è laureata in Conservazione dei beni culturali con una tesi in Storia della musica su Jacques Offenbach.
E’ vincitrice di concorsi internazionali tra cui il Concorso lirico “Francesco Albanese” e il Festival della romanza da salotto di Conegliano Veneto “Pier Adolfo Tirindelli”.
Svolge un’intensa attività concertistica molto seguita ed apprezzata sia dal pubblico che dalla critica.
Si è esibita presso prestigiose istituzioni, Festival e sedi sia nazionali che internazionali.
Tra queste: Centro di musica antica Pietà dei Turchini, Festival di Ravello, Festival di St Denis, Kolner Philarmonie di Colonia, Associazione Scarlatti di Napoli, Rassegna Farnesiana di Piacenza, Concerti presso i musei del Polo museale di Napoli, Teatro Lirico Coccia di Novara, Concerti del vespro di Milano, Rassegna del centro La Soffitta di Bologna, Festival Piatti di Bergamo. E
’ stata più volte invitata in Francia a cantare nell’ambito di numerosi festival tra cui: Festival poétique et musicale in Normandia, Musicales au Fival, Festival international de musique d’Hyères, Les Heures musicales de Binic in Bretagna.
Ha partecipato come artista del coro all’Opera-film in mondovisione “Traviata a Paris” con la direzione di Zubin Metha e la regia di Patroni Griffi.
E’ stata interprete principale, in diversi festival e teatri, di alcune opere buffe tra cui Le Cantatrici villane di V. Fioravanti, La Locandiera di P. Auletta, La Dirindina di Domenico Scarlatti e La Furba e lo sciocco di D. Sarro.
Ha collaborato con il Teatro Rendano di Cosenza, il Teatro Verdi di Trieste e la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia.
Si è esibita con il pianista M° Giacomo Serra in diretta per RAI – Radio tre partecipando nella sede di Milano alla trasmissione Piazza Verdi.
Giacomo Serra pianoforte
Si è diplomato brillantemente in pianoforte al Conservatorio G.Verdi di Milano con Riccardo Risaliti.
Ha studiato a lungo con Dario De Rosa pianista del Trio di Trieste e si è perfezionato con Giorgio Agazzi, docente al Conservatorio di Losanna.
E’ laureato in musicologia all’Università di Venezia Cà Foscari.
Ha vinto i seguenti concorsi pianistici: Città di Osimo (cat. Duo pianistico) Città di Albenga (solista).
Dal 1995 è Maestro di Sala e Pianista d’Orchestra del Teatro di San Carlo.
In questo ruolo ha collaborato al pianoforte con direttori di fama internazionale quali Giuseppe Sinopoli, Mitislav Rostropovich, Jeffrey Tate, Gustav Kuhn e molti altri.
È stato Maestro di Sala all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per il Parsifal 2009 diretto da Daniele Gatti. Ha suonato come solista con l’Orchestra Scarlatti di Napoli, tiene numerosi concerti solistici e di musica da camera in importanti festival nazionali ed internazionali.
E’ docente di ruolo al Conservatorio di musica di Avellino.
Prossimi appuntamenti:
DOMENICA 20 NOVEMBRE 2022 ore 10,50
“RECITAL”
Hugues Leclere pianoforte
Musiche di F. Chopin – M. Mussorgsky
Learn more: 3936899470
Ingresso 10 Euro
Soci Amici della Musica 5 Euro
Studenti 1 Euro
Con il contributo di: REGIONE PIEMONTE – MINISTERO DELLA CULTURA – FONDAZIONE CRT TORINO – CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO
Staff Comunicazione AMICI DELLA MUSICA SAVIGLIANO
Associazione
Amici della Musica di Savigliano
Concerti della domenica
Aperitivi in musica – 36° edizione
da domenica 6 a domenica 27 novembre
Palazzo Taffini
Savigliano (CN)
L’Associazione Amici della Musica di Savigliano presenta l’edizione 2022 dei “Concerti della domenica – Aperitivi in musica”.
Giunti alla 36° edizione, gli appuntamenti si svolgeranno a Palazzo Taffini da domenica 6 a domenica 27 novembre con la direzione artistica del Maestro Ubaldo Rosso.
Negli anni è stato mantenuto l’identico format: quattro eventi, un’ora di ascolto con artisti provenienti da ogni parte del mondo e al termine di ogni concerto l’aperitivo offerto con vini selezionati.
I concerti si svolgeranno alle ore 10,50.
Il primo concerto è previsto per domenica 6 novembre: sul palco, “La grande musica romantica” con Joaquin Palmares al violino e Carlos Martinez Apellaniz al pianoforte.
Musiche di E. Grieg – C. Franck.
Joaquìn Palomares è considerato dalla critica uno dei migliori violinisti spagnoli. Diplomato in violino e musica da camera con menzione speciale nei Conservatori di Valencia e Bruxelles sotto la guida di Alos, Leon-Ara, Kleve, de Canck e van den Doorn, ha completato la sua formazione con V. Klimov, D. Zsigmondi e A. Rosand.
El País ha scritto di lui “violinista dalla tecnica straordinaria, dal suono potente ed incisivo, che ha imposto in ogni momento l’indiscutibile legge del virtuoso” e lo Stuttgarter Zeitung lo ha definito “un poeta-virtuoso con temperamento latino”.
Dopo il debutto a quindici anni con il Concerto per Violino di Beethoven e la successiva partecipazione al Flesh Violin Competition di Londra, inizia una carriera esibendosi nelle migliori sale d’Europa e del Giappone – Konzerthaus di Vienna e Oslo, Auditorio Nacional, Teatro Real, Palau, ed altre – collaborando con orchestre prestigiose – Orchestra Nazionale di Spagna, RTVE, Mozart Orchester di Vienna, Virtuosi della Filarmonica di Berlino, Orchestre da Camera di Lodz – e con direttori quali Maazel, Jurowski, Chernouschenco.
Ha partecipato ai Festival di Santander, Granada, Spoleto, Avignon, Montecarlo ed ha suonato con James Levine, Bruno Canino, A. Rosand, Radu Aldulescu, C. Delangle e Franco
Petracchi.
Nel 1999 ottiene la nomination ai Premi Grammphon con un cd su Milhaud ed ultimamente ha inciso concerti per violino e orchestra di Beethoven, Hindemith, Chausson, Serebrier e Montesiones.
Docente al Conservatorio Superiore di Murcia, tiene regolarmente masterclass al Conservatorio Reale di Musica di Bruxelles, al Conservatorio di Reykjavik e nella maggior parte dei Conservatori spagnoli.
Suona su un Nicola Gagliano (Napoli, 1761) e su un Roberto Regazzi (Bologna, 2003).
CARLOS APELLANIZ
La sua carriera è supportata da più di venti premi internazionali, tra cui il Premio Speciale al Concorso Pianistico Internazionale di Santander, il Primo Premio al Concorso Internazionale di Fiamma (Parigi), il Premio Claude Kahn (Parigi) e il Premio Saint Nom La Breteche (Parigi).
Ha iniziato gli studi musicali con la pianista Françoise Doué presso “L’Ecole Nationale de Musique de Bayonne-Côte Basque”, dopo aver terminato la sua formazione ottenendo la medaglia d’oro, ha continuato il suo perfezionamento con i pianisti Jacques Rouvier e Pascal Devoyon al C.N.S.M. de Paris dove ha ricevuto il Primo Premio per il Pianoforte e il Primo Premio per la Musica da Camera.
Prossimi appuntamenti Concerti della domenica:
DOMENICA 13 NOVEMBRE 2022 ore 10,50
“ROSSINI, BEETHOVEN, SCHUMANN – LA VOCE EROICA”
Ilaria Iaquinta soprano – Giacomo Serra pianoforte
Ingresso €. 10,00
Learn more -3936899470
Soci Amici della Musica €. 5,00
Studenti €. 1,00
Con il contributo di
- MINISTERO DELLA CULTURA
- REGIONE PIEMONTE
- FONDAZIONE CRTORINO
- FONDAZIONE CRSAVIGLIANO
- BANCA CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO
Staff Comunicazione AMICI DELLA MUSICA
Eventi correlati