Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

BolsenArte Winter

29 Ottobre 2022 - 31 Marzo 2023

BolsenArte Winter

Corinne Clery e Francesco Branchetti in scena con

“Le relazioni pericolose”

Domenica 12 febbraio 2023, alle 18

Teatro San Francesco – Bolsena (VT)
Lo spettacolo è a ingresso libero
BolsenArte Winter
BolsenArte Winter

BolsenArte Winter –  Approda al teatro San Francesco, per BolsenArte Winter, il 12 febbraio, alle 18, la storia di intrighi, passione e gelosie “Le relazioni pericolose” di Choderlos De Laclos tradotto e adattato da David Conati con protagonisti Corinne Clery e Francesco Branchetti che ne cura anche la regia (ingresso libero). Tratto dall’omonimo romanzo epistolare dell’autore settecentesco Choderlos De Laclos, il libro è considerato un classico della letteratura grazie alle sue riflessioni argute e amare sulla natura dei rapporti di potere, sulla volontà di potenza che si rivela alla fine fallimentare. In questa riduzione, la vicenda viene narrata attraverso le lettere di quattro personaggi: la Marchesa di Merteuil, il Visconte di Valmont, Madame de Tourvel e Cecile Volanges,

La regia ha l’intento di restituire al testo la straordinaria capacità, di parlare, evocare, “far apparire” un mondo di passioni estreme, paure, incubi, umane debolezze, solitudine, lotta disperata per la propria dignità, pulsioni, eros, violenza, in cui tutti noi finiremo per trovare, il nostro presente più dilaniato, il nostro oggi cosi travagliato, sia che si parli di rapporti umani, che di guerre, che di lotta per il potere. Le musiche e le luci daranno un apporto fondamentale in questo viaggio nelle relazioni umane.

Organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Bolsena e diretto dal maestro Francesco Traversi, BolsenArte Winter gode del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, di SIS – Parking Service Sistem, dell’associazione culturale Europa Musica e dell’associazione “100 Città in Musica”.

Per informazioni è possibile chiamare lo 0761 799923/795412.

Daniele Aiello Belardinelli


BolsenArte Winter

Il Trio Florentia in concerto

per il BolsenArte Winter

Venerdì 20 gennaio 2023
alle 21.15

Piccolo Teatro Cavour – Bolsena (VT)
Il Trio Florentia in concerto per il BolsenArte Winter
Il Trio Florentia in concerto per il BolsenArte Winter

BolsenArte Winter – Venerdì 20 gennaio, alle 21.15, al Piccolo Teatro Cavour l’esibizione per violino, violoncello e pianoforte dei concertisti Alessio Benvenuti, Luca Provenzani e Fabiana Barbini

Continuano gli appuntamenti della rassegna di musica e prosa BolsenArte Winter. Dopo il tutto esaurito dei due appuntamenti natalizi, il festival inaugura il nuovo anno tornando al Piccolo Teatro Cavour, venerdì 20 gennaio alle 21.15, anziché alle 18 come indicato sul cartellone del festival, con il concerto (ingresso gratuito) per violino, violoncello e pianoforte a ingresso libero del Trio Florentia.

Composto dal violinista Alessio Benvenuti, concertista che si è esibito come solista a Londra, alla Royal College Concert Hall, e vanta collaborazioni con le maggiori orchestre italiane e straniere; dal violoncellista Luca Provenzani, diplomato al conservatorio di Firenze e perfezionatosi con musicisti del calibro di Yo-Yo Ma, e primo violoncello in importanti orchestre; dalla pianista Fabiana Barbini, diplomata al conservatorio di Firenze e perfezionatasi all’Accademia chigiana di Siena; il Trio Florentia si esibisce in Italia e all’estero. “Per BolsenArte Winter si tratta di un onore poter ospitare dei musicisti affermati in ambito italiano e internazionale, con carriere artistiche di assoluto livello – affermano il sindaco Paolo Dottarelli e l’assessore alla cultura Raffaella Bruti -.

Apriamo il 2023 con la grande musica in un luogo, il Piccolo Teatro Cavour, che rappresenta un piccolo gioiello architettonico della nostra cittadina”. In programma “Trio in do minore”, Op. 1 n. 3, di Ludwig van Beethoven, (Allegro con brio, Andante cantabile con variazioni Minuetto, Quasi allegro, Finale. Prestissimo), e “Trio in sol minore” di Claude Debussy (Andantino con moto allegro, Scherzo. Intermezzo: moderato con allegro, Andante espressivo, Finale. Appassionato).

Organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Bolsena e diretto dal maestro Francesco Traversi, BolsenArte Winter gode del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, di SIS – Parking Service Sistem, dell’associazione culturale Europa Musica e dell’associazione “100 Città in Musica”.

Per informazioni è possibile chiamare lo 0761 799923/795412.

Daniele Aiello Belardinelli


BolsenArte Winter

si alza il sipario al teatro San Francesco per un doppio appuntamento in musica

23 e 30 dicembre 2022

Teatro San Francesco – Bolsena (VT)

BolsenArte Winter – Si esibiranno il 23 dicembre, alle 21,15, il quintetto swing Four Seasons, per il concerto di Natale, e il 30 dicembre, alle 21,15, l’Orchestra sinfonica delle Cento Città per il concerto di fine anno

Bolsena, 18 dicembre 2022 – Al teatro San Francesco si alza il sipario per un doppio appuntamento in musica con BolsenArte Winter. Il festival, organizzato dall’assessorato alla cultura e diretto dal maestro Francesco Traversi, proporrà il 23 dicembre, alle 21,15, il concerto di Natale con il quintetto swing Four Seasons, e il 30 dicembre, alle 21,15, il concerto di fine anno con l’Orchestra delle Cento Città.

“Abbiamo realizzato per le festività un programma denso di iniziative, in cui emerge la sinergia con il mondo dell’associazionismo per promuovere e valorizzare il nostro patrimonio culturale, offrendo eventi che spaziano dall’arte, al teatro e alla musica – affermano il sindaco Paolo Dottarelli e l’assessore alla cultura Raffaella Bruti -.

Con il festival BolsenArte Winter proponiamo alla città e agli appassionati di musica due imperdibili concerti a ingresso libero, che renderanno ancora più magica l’atmosfera del Natale bolsenese”.

Formato da Daniela Tenerini alla voce, Roberto Cesaretti al basso, David Versiglioni al piano e Silvano Pero alla batteria, il quintetto Four Seasons proporrà per il concerto di Natale brani della tradizione della SwingEra, da Frank Sinatra ad Ella Fitzgerald, insieme alle più belle canzoni delle festività natalizie in chiave swing & soul: dalla celeberrima “White Christmas” all’ incalzante “Let it snow”, dall’intensa “Have your self a merry little Christmas” a “Jingle Bell Rock”, “Santa Claus is coming to town” e “Last Christmas”.

L’Orchestra delle Cento città, l’istituzione orchestrale del Lazio riconosciuta dal Ministero della Cultura, sarà diretta dal maestro Francesco Traversi proporrà il meraviglioso ed intenso “Concerto per violino e orchestra in mi minore di Felix Mendelssohn”, con la partecipazione straordinaria del giovane e talentuoso violinista Ivos Margoni, seguito da una sontuosa serie di valzer e polke viennesi tratte dal migliore repertorio di tradizione in cui spiccano i capolavori degli Strauss.

Daniele Aiello Belardinelli

 


Bolsena in Jazz apre BolsenArte Winter

La rassegna del “Jazz d’Autore”, con il trio Interplay e la cantante Francesca Tandoi, inaugura il cartellone del festival invernale con due concerti il 29 e 30 ottobre, alle 18, al Piccolo Teatro Cavour

BolsenArte Winter – Un festival nel festival. BolsenArte Winter si aprirà al Piccolo Teatro Cavour, il 29 e 30 ottobre, alle 18, con due concerti gratuiti del Bolsena in Jazz, rassegna realizzata in collaborazione con il Centro Musicale Bolsena e la Fondazione DRAMTUNE. A salire sul palco alcuni dei musicisti più apprezzati del “Jazz d’Autore” in Italia e all’estero. “Bolsena in Jazz nasce dall’idea di Stefano Belardi e Massimo Pasquini, rispettivamente presidente e vice presidente del Centro Musicale Bolsena, e Sandro Bruti della Fondazione Dramtune – afferma l’assessore alla cultura Raffaella Bruti -. Tre musicisti bolsenesi accomunati dalla passione per la musica e dalla voglia di creare eventi che possano promuovere e valorizzare il proprio paese. Li ringrazio per avermi coinvolta in questo progetto che, sono certa, avrà degli sviluppi interessanti nei prossimi anni“.

Formato da Stefano Lestini al pianoforte, Claudio Mastracci alla batteria e Massimo Moriconi al contrabbasso, il trio Interplay sarà il primo a esibirsi il sabato. La formazione vanta una carriera trentennale, con importanti collaborazioni discografiche ed esperienze in varie produzioni televisive della Rai. Il trio predilige le atmosfere jazz e si distingue nel panorama italiano per gli arrangiamenti sempre originali, imprevedibili e insoliti. La domenica sarà la volta della pianista e cantante Francesca Tandoi accompagnata da Matheus Nicolaiewsky al contrabbasso e Sander Smeets alla batteria. Riconosciuta dalla critica e dal pubblico come uno dei talenti pianistici e vocali più interessanti della scena jazz internazionale, Francesca Tandoi è anche un’ottima compositrice e una straordinaria band leader, che già alla sua giovane età vanta un percorso costellato di successi in tutto il mondo. Le sue performances in trio sono state definite più volte come “un’esplosione di swing” e il suo pianismo incredibilmente virtuoso ed elegante. È proprio la formula del piano trio a esserle più congeniale permettendole una libertà espressiva ad ampio raggio e di originale intensità in cui mantiene ben saldo il legame con il passato e con la tradizione jazzistica ma con la mente proiettata verso il futuro.

Organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Bolsena e diretto dal maestro Francesco Traversi, BolsenArte Winter gode del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, di SIS – Parking Service Sistem, dell’associazione culturale Europa Musica e dell’associazione “100 Città in Musica”.

Per informazioni è possibile chiamare lo 0761 799923/795412 o scrivere a ufficioturistico@comune.bolsena.vt.it.

Daniele Aiello Belardinelli


 

BolsenArte Winter
BolsenArte
torna in veste invernale

con un cartellone di dieci spettacoli a ingresso libero

dal 29 ottobre fino al 31 marzo 2023

Tra il Piccolo Teatro Cavour e il Teatro San Francesco
Bolsena (VT)

BolsenArte Winter BolsenArte torna in veste invernale. Lo farà con un cartellone di dieci spettacoli a ingresso libero tra il Piccolo Teatro Cavour e il Teatro San Francesco, dal 29 ottobre al 31 marzo 2023. Nato come rassegna estiva dedicata alla musica classica, il festival, organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Bolsena e diretto dal maestro Francesco Traversi, si è aperto ai nuovi linguaggi della musica contemporanea, dal jazz allo swing, dal rock al pop, e, in questa edizione speciale, unisce per la prima volta il mondo delle note a quello del teatro.

Bolsena vanta un patrimonio storico, artistico e culturale d’incredibile valore – afferma il sindaco Paolo DottarelliBolsenArte Winter è l’occasione per vivere la nostra cittadina nei mesi invernali, attraverso i linguaggi della musica e del teatro, fruendo di luoghi splendidi come il Piccolo Teatro Cavour e il Teatro San Francesco”.

“Anche in questa speciale veste, BolsenArte propone un calendario di appuntamenti di notevole qualità – afferma l’assessore alla cultura Raffaella Bruti -. Il successo estivo ci ha portato a prendere la decisione di proporre il festival in un periodo dell’anno completamente diverso, in cui le presenze nella nostra città non sono certo paragonabili a quelle della bella stagione ma che possono essere incrementate anche da iniziative di questo tipo, sollecitando un turismo di prossimità ad esempio, con importanti ricadute sul territorio in termini economici e di visibilità. La cultura è uno strumento di sviluppo turistico e di promozione delle nostre bellezze e come tale merita di essere protagonista 365 giorni all’anno. Un doveroso e sentito ringraziamento va alle istituzioni e agli sponsor che sostengono la manifestazione”.

“Sulla scia dei consensi ottenuti da BolsenArte in estate, presentiamo un’edizione invernale con dieci proposte che abbracciano diversi generi musicali e teatrali, proprio per venire incontro alle esigenze più diverse del pubblico bolsenese – dichiara il direttore artistico, il maestro Francesco Traversi -. Saranno accolti a Bolsena oltre 90 artisti provenienti da varie regioni italiane, che doneranno agli spettatori, con la loro arte e il loro talento, attimi di pura bellezza e grande cultura”.

 

L’inaugurazione di BolsenArte Winter è affidata a un doppio appuntamento all’insegna del Jazz d’Autore al Piccolo Teatro Cavour: il 29 ottobre, alle 18, con il trio Interplay, formato da Stefano Lestini al pianoforte, Claudio Mastracci alla batteria e Massimo Moriconi al contrabbasso; il 30 ottobre, alle 18, con la talentuosa cantante Francesca Tandoi, accompagnata da Matheus Nicolaiewsky al contrabbasso e Sander Smeet alla batteria.

Il 20 novembre, alle 18, è la volta del celebre musicista Augusto Vismara, già prima viola della Scala di Milano, in duo con la brava pianista Elisa Racioppi.

Il festival si sposterà poi al Teatro San Francesco.

Il 26 novembre, alle 18, a salire sul palco sarà il gruppo folk nato tra l’Umbria e il Lazio La Tresca formato da Stefano Belardi, voce, chitarra acustica, charango e bouzouki; Carlo Cempella, voce, basso e contrabasso; Christian Arlechino, violino; Roberto Chiovelli, flauto traverso, ottavino, tin whistle e low whistle; Simone Possieri, batteria, tamburello e darabouka; Claudio Giuliani, chitarra classica; Fabrizio Virgili, fisarmonica.

Il 4 dicembre, alle 18, si terrà lo spettacolo “Prima di ogni altro amore” scritto da Sergio Casesi, drammaturgo pluripremiato e musicista, e interpretato dalla giovane attrice e cantante lirica Gea Rambelli, un omaggio a Pier Paolo Pasolini e Maria Callas.

Il 23 dicembre, alle 21,15, per il tradizionale concerto di Natale torna a esibirsi il quintetto swing Four Seasons, che proporrà in scaletta anche alcuni celebri brani natalizi rivisitati in chiave swing & soul.

Il 30 dicembre, alle 21,15, la prestigiosa Orchestra Sinfonica delle Cento Città sarà protagonista del concerto di fine anno con il meraviglioso ed intenso Concerto per violino e orchestra in mi minore di Felix Mendelssohn, che vedrà protagonista il giovane violinista Ivos Margoni, ultimo allievo di Salvatore Accardo, seguito da una scelta dei più famosi valzer e polke viennesi, degno preludio a una spumeggiante fine di anno.

La rassegna tornerà poi al Piccolo Teatro Cavour, il 20 gennaio 2023, alle 18, con il Trio Florentia composto da Alessio Benvenuti, violinista e pianista, Fabiana Barbini, pianista, e Luca Provenzani, violoncellista.

Il Teatro San Francesco accenderà di nuovo i riflettori per gli ultimi due appuntamenti di BolsenArte Winter: il 12 febbraio 2023, alle 18, con lo spettacolo “Le relazioni pericolose” interpretato dalla nota attrice Corinne Clery, per la regia di Francesco Branchetti; il 31 marzo 2023, alle 21,15, con l’Italian Brass Ensemble, una delle realtà musicali più interessanti del panorama concertistico italiano.

BolsenArte Winter gode del sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, di SIS – Parking Service Sistem, dell’associazione culturale Europa Musica e dell’associazione “100 Città in Musica”.

Per informazioni sugli spettacoli è possibile chiamare lo 0761 799923/795412 o scrivere a ufficioturistico@comune.bolsena.vt.it.

Locandina BolsenArte Winter
Locandina BolsenArte Winter

Daniele Aiello Belardinelli

Dettagli

Inizio:
29 Ottobre 2022
Fine:
31 Marzo
Categorie Evento:
, , ,
Tag Evento:
, , ,

Luogo

Bolsena
Bolsena,Viterbo (VT)

Altro

Regione
Lazio