Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Autunno in Barbagia a Oniferi

3 Dicembre 2022 - 4 Dicembre 2022

Sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022

Oniferi (NU)

Autunno in Barbagia a Oniferi – Il piccolo centro di Oniferi è situato ai piedi della boscosa collina di Sa Costa ed il suo territorio possiede un notevole patrimonio archeologico, con oltre quaranta nuraghi, numerose domus de janas, tombe di giganti, dolmen e menhir, a testimonianza della lunga frequentazione della zona sin dal periodo Neolitico.

Tra le tradizioni più sentite va ricordato il canto a tenore, tramandato di generazione in generazione e di cui sono presenti oggi numerosi gruppi, alcuni dei quali di fama internazionale.

Vi aspettiamo sabato 3 e domenica 4 per visitare insieme questo affascinante paese del cuore della Sardegna.

Sito internet ->

Pagina Facebook ->

Programma

Sabato 3 dicembre:

Ore 10:00: Inaugurazione e apertura delle “Cortes”, delle esposizioni e degli eventi.
Saluto dell’amministrazione comunale, della Pro loco e partecipazione dei suonatori dell’organetto, Giampaolo Urrai e Alessandro Puddighinu | Piazza del Popolo
Ore 11:00: Preparazione de “Su Bistoccu Ingappau” | Pasticceria Brau, Corso Garibaldi n. 6/A
Ore 15:00: Preparazione del pane arabo | Via Nazionale n. 73
Ore 15:30:

  • Suonatori con l’organetto (Giampaolo Urrai e Alessandro Puddighinu) | Piazza Su Cantaru
  • Preparazione del formaggio | Corso Garibaldi n.31
  • Preparazione de “Sas coccones” | Via Asproni n. 10

Ore 16:00: Esibizione del gruppo folk “Sas Ballarianas” accompagnato dall’armonica a bocca (Annetto Brilla) | Piazza Su Cantaru
Ore 18:00: Rassegna di canto a tenore e musica polifonica con la partecipazione del Tenore “San Gavino” di Oniferi, Tenore “Sos Battor Moros” di Fonni, Tenore “Su Riscattu” di Lodè, Tenore “Sant’Elene” di Dorgali e Coro “Paulicu Mossa” di Bonorva | Piazza del Popolo

Durante la giornata:

  • Sfilata del carro con i buoi, a cura dell’“Associazione Jarab” | Vie del paese

  • Preparazione del fieno con le attrezzature antiche, a cura dell’“Associazione Jarab” | Piazza del Popolo
  • Dimostrazione della macinatura del grano con le attrezzature antiche, a cura dell’“Associazione Jarab” | Piazza Su Cantaru
  • Battesimo della sella e ferratura a fuoco del cavallo, a cura della Selleria Goddi | Piazza del Popolo
  • Laboratorio di biscotti con ghiaccia reale per bambini | Via Regione Sarda n. 9/A

Domenica 4 dicembre:

Ore 10:30: Dimostrazione de “Su Pistiddu” | Pasticceria Brau, Corso Garibaldi n. 6/A
Ore 11:00: “Arte e architettura nella preistoria della Sardegna. Le Domus de Janas di Brodu a Oniferi” – Convegno, a cura della Prof.ssa Tanda Giuseppa | Piazza del
Popolo
Ore 11:00: Preparazione de “Su pane e vresa” | Via Asproni n. 10
Ore 11:30: Preparazione del formaggio | Via Nazionale n. 73
Ore 12:00: Vestizione della vedova, a cura del gruppo culturale “Sa Varja” | Piazza del Popolo
Ore 12:30: Vestizione dell’abito tradizionale oniferese | Corso Garibaldi n. 2
Ore 14:30: Preparazione del formaggio | Corso Garibaldi n. 31
Ore 15:00: Esibizione del Tenore “Santa Ruche” | Piazza Su Cantaru
Ore 15:30: Esibizione del Gruppo Folk “Sant’Anna”, accompagnato dall’organetto di Giampaolo Urrai e dal Tenore “Santa Ruche” | Piazza Su Cantaru
Ore 16:00: Preparazione del pane arabo e lavorazione della trachite rossa | Via Nazionale n. 73
Ore 16:30: Esibizione con rito apotropaico de “Sa Varja” | Piazza del Popolo
Ore 18:00: Rassegna di canti logudoresi con la chitarra di Bruno Maludrottu (Pino Masala, Franco Figos e Marco Manca) | Piazza del Popolo
Ore 19:30: Gruppo di musica etnica (Federico Di Chiara, voce; Fabio Calzia, chitarra; Paride Peddio, organetto) | Piazza del Popolo

Durante la giornata:

  • Sfilata del carro con i buoi, a cura dell’“Associazione Jarab” | Vie del paese

  • Preparazione del fieno con le attrezzature antiche, a cura dell’“Associazione Jarab” | Piazza del Popolo
  • Dimostrazione della macinatura del grano con le attrezzature antiche, a cura dell’“Associazione Jarab” | Piazza Su Cantaru
  • Battesimo della sella e ferratura a fuoco del cavallo, a cura della Selleria Goddi | Piazza del Popolo
  • Laboratorio di biscotti con ghiaccia reale per bambini | Via Regione Sarda n. 9/A.

Dettagli

Inizio:
3 Dicembre 2022
Fine:
4 Dicembre 2022
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, , ,
Sito web:
https://www.cuoredellasardegna.it/notizie/notizia/Autunno-in-Barbagia-2022-Oniferi/

Luogo

Oniferi
Oniferi,Nuoro (NU)

Organizzatore

ASPEN
Telefono:
https://www.cuoredellasardegna.it/
Email:
+39 0784 242504
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Altro

Regione
Sardegna